Chef altoatesina classe 1986, Tina Marcelli — già Stella Verde Michelin e “Köchin des Jahres 2025” per Gault & Millau con Artifex — dal maggio 2025 firma la cucina di Johanns, ristorante fine-dining del nuovo Amonti Chalets in Valle Aurina, dove continua la sua ricerca su erbe, fermentazioni e filiere d’alta quota.
Nata a Luttago, cresce fra orti di famiglia, malghe e laboratori di Graukäse. Dopo l’alberghiero colleziona esperienze fra Alto Adige e Austria (Alpin Royal, Oberforsthof, Johanns di Freinberg), affinando cotture a bassa temperatura e conserve alpine. Nel 2021 il Feuerstein Resort la sceglie per rilanciare Artifex a 1 250 m in Val di Fleres: quattro tavoli, brigata quasi tutta femminile, menu stagionali che raccontano neve, germogli e raccolti dell’orto biodinamico “La Serra”. In due anni ottiene 4 Cappelli Gault & Millau 2024, la Green Star Michelin 2023 e il titolo di Chef dell’Anno 2025 per la Guida Gault & Millau.
A febbraio 2025 annuncia l’addio ad Artifex per tornare nella sua valle: accetta la guida di Johanns, il ristorante di punta del nuovo luxury Amonti Chalets (Molini di Tures). L’apertura a metà maggio porta un counter da 14 posti affacciato sul bosco, dove Marcelli proporrà percorsi dedicati a “quota, fuoco, vento” usando segale Pusteria, capriolo maturato in fieno e kombucha di abete fermentato con acqua di disgelo.
La chef definisce la sua cucina «eroica»: lavorare con produttori sopra i 1 500 m, trasformare scarti in miso di patate di montagna, ridurre l’impatto energetico con geotermia e compost integrale. Accanto a Johanns mantiene la scuola Genuss’Momente a Luttago, dove insegna fermentazioni e panificazione a pasta madre, e continua il podcast “So isst Euregio” per valorizzare il Graukäse presidio Slow Food.