Michele Casadei Massari è uno chef, imprenditore e rappresentante della cultura gastronomica italiana negli Stati Uniti, oltre che CEO, fondatore ed Executive di Lucciola, un locale raffinato situato a New York.
Crediti fotografici: Azzurra Primavera
Nato nel 1975 a Riccione e cresciuto a Bologna, Michele Casadei Massari, dopo essersi laureato in medicina, ha deciso di seguire la sua vera vocazione. Questo cambio di rotta si è trasformato in una carriera di successo.
Nel 2009 si trasferisce a New York, dove inizia a costruire il suo sogno imprenditoriale. Nel 2017, insieme al socio Alberto Ghezzi, fonda Lucciola, un ristorante intimo da soli 18 coperti, concepito per offrire un'esperienza gastronomica fuori dagli schemi. Sin dall’inizio, si distingue per il suo approccio raffinato e per la sua attenzione maniacale alla qualità delle materie prime. Nel tempo, il locale si evolve fino a proporre esclusivamente tasting menu, con prezzi che variano dai 159 ai 329 dollari per persona. Uno dei percorsi più iconici è il “no menu” tasting, in cui è lo chef che decide i piatti in base alla disponibilità degli ingredienti, lasciando al cliente solo la scelta del numero di portate. Questa formula gli permette di esprimere al massimo la sua creatività e il suo legame con la stagionalità.
La carta dei vini, premiata con il "Two Glasses" di Wine Spectator nel 2023 e 2024, riflette la ricerca dell’eccellenza che caratterizza l'attività. Il riconoscimento massimo arriva nel 2023, quando quest'ultima viene eletta Miglior Ristorante di New York dalla New York Restaurant Association, consacrandola tra le migliori destinazioni gastronomiche della città.
Parallelamente, Michele è anche un influente consulente e ambasciatore di marchi prestigiosi. È brand ambassador del Consorzio del Parmigiano Reggiano per il mercato statunitense e direttore culinario di Accademia Felicetti, oltre a collaborare con Ferrari North America come executive event chef.
È anche co-fondatore e board advisor di I Wonder Pictures, una delle più importanti case di distribuzione cinematografica in Italia, nota per aver portato nelle sale film di successo come "Everything Everywhere All At Once", "The Whale" e "The Zone of Interest".
Michele ha saputo integrare la sua passione per il cibo, il cinema e l’arte attraverso il progetto Casa I Wonder, curando percorsi unici per le più importanti rassegne cinematografiche mondiali, dalla Biennale di Venezia al Sundance Film Festival, creando eventi esclusivi per registi, attori e produttori premiati agli Oscar.
Il suo stile è profondamente italiano, con una filosofia minimalista: la sua visione lo porta a essere un punto di riferimento nel dibattito internazionale: è editorialista per testate come Il Sole 24 Ore, ospite frequente su RAI Italia e voce di programmi radiofonici italiani come Radio 2.