Da oltre vent’anni Ciccio Sultano guida il Duomo di Ragusa Ibla, due stelle Michelin dal 2006. La sua cucina, radicata nella storia e cultura millenaria della Sicilia, mescola memoria, ricerca e delicatezza, facendone un punto di riferimento della gastronomia italiana.
Ciccio Sultano muove i primi passi nel mondo della cucina a soli tredici anni, con un lavoro part-time in una pasticceria di Vittoria che si trasforma in un apprendistato di sette anni. Successivamente entra nello staff di una spaghetteria locale che ottiene grande successo, incoraggiandolo a sognare un ristorante tutto suo in Sicilia.
Determinato a perfezionarsi all’estero, nel 1995 si trasferisce in Germania e, nel 1997, vola a New York, entrando nelle cucine di Lidia Bastianich, ristoratrice e volto televisivo di fama internazionale. Tuttavia, la Sicilia rimane il suo richiamo più forte: nel 2000 torna a Ragusa e realizza il suo sogno con l’apertura del Ristorante Duomo.
Il riconoscimento non tarda ad arrivare: nel 2004 conquista la prima stella Michelin e nel 2006 la seconda, che mantiene ancora oggi. Studio, passione, ricerca e composizione definiscono la sua visione gastronomica, radicata nella storia complessa dell’isola e reinterpretata con un dinamismo contemporaneo. Come racconta lo stesso chef: «la Sicilia è la concentrazione di una cultura millenaria, di una diversità sia geologica che enogastronomica cresciuta nello splendore, nella contraddizione e nella sofferenza».
Accanto al Duomo, nel 2015 inaugura I Banchi, rivisitazione contemporanea della trattoria tradizionale. Tre anni dopo porta per la prima volta la sua cucina oltre i confini siciliani, aprendo Pastamara all’interno del Ritz-Carlton di Vienna, sulla celebre Ringstrasse. Nel 2019 nasce Cantieri Sultano, spazio multifunzionale dedicato a ricerca, masterclass e convivialità accanto al Duomo.
Nel 2021 arriva a Roma con Giano, ristorante del primo W Hotel in Italia, dove propone una cucina che unisce l’anima contadina, monastica, aristocratica e borghese della Sicilia a influenze moderne. A luglio 2023 inaugura I Banchi anche presso l’Aeroporto di Palermo, portando la sua idea di cucina a un pubblico ancora più ampio.
La cucina di Ciccio Sultano si muove tra terra e mare, tra ricordi di casa e viaggi, tra cultura popolare e colta, con uno stile che riflette radici profonde e apertura al cambiamento.