Ingredienti e procedimento
Ingredienti per 4 persone
Descrizione: la pastina al formaggino nasce con l’idea di servire a una zona come il centro della campania la concezione che lo chef Iannotti ha della mozzarella di bufala: un piatto che non si taglia, non si condisce e non si cucina ma va servito così; per omaggiarlo e poterlo servire in tavola andiamo a prendere gli ingredienti con i quali la mozzarella è fatta (latte, panna) che cagliati in maniera differente danno vita ad un formaggino. A questo si aggiunge la parte ludica legata alla tipologia di stoviglie scelte per servire questo piatto: il classico piatto utilizzato per i bambini.
Per il formaggino
800 ml di latte di bufala
800 ml di panna di bufala
6 ml di limone
6 ml di caglio
Pastina semi di melone
Pastina (tipo semi di melone o risoni)
Sale qb
Olio evo qb
Parmigiano qb
Procedimento
Per il formaggino
Unire in una pentola latte e panna di bufala e portare a 21°c. Allontanare dalla fonte di calore e aggiungere limone e caglio. Mescolare attentamente e conservare in un luogo fresco per circa 8 ore.
Trascorse le 8 ore tagliare la cagliata e posizionare il composto in un setaccio affinché perda il liquido in eccesso. Conservare il formaggino in frigo.
Per i semi di melone
Unire acqua e sale in un pentolino e una volta portato a bollore aggiungere i semi di melone e un cucchiaio di formaggino. Lasciar cuocere per 6 minuti, allontanare dalla fonte di calore e mantecare con altro formaggino, parmigiano e olio evo.
Composizione del piatto
Servire caldo in un piatto fondo come da foto copertina.
Un piatto semplice ma creato e pensato appositamente per far rievocare ai commensali ricordi d’infanzia.