Prodotti

Garau: caseificio sardo di Mandas vince 7 medaglie nel più grande concorso mondiale di formaggi

di:
Silvia Morstabilini
|
copertina caseificio garau

Il Caseificio Garau di Mandas porta la Sardegna sul podio dell’eccellenza casearia mondiale conquistando sette medaglie agli International Cheese and Dairy Awards 2025, la competizione più storica e prestigiosa del settore, che si svolge da 125 anni nel Regno Unito.

Un successo senza precedenti per l’azienda sarda, che supera ampiamente le due medaglie ottenute nel 2024 e si distingue come l’unica realtà sarda premiata quest’anno, insieme ad altri sei caseifici italiani.

Una pioggia di riconoscimenti per i formaggi sardi

caseificio garau 2
 

L’edizione 2025 del concorso, riporta Ansa, ha visto la partecipazione di oltre 5.500 formaggi da tutto il mondo, valutati alla cieca da una giuria internazionale sulla base di parametri rigorosi: sapore e aroma, consistenza, corpo e rispetto degli standard stilistici. I prodotti del caseificio Garau si sono imposti in diverse categorie, ottenendo:

  • 2 medaglie d’argento: per il pecorino Granduca di Mandas e per il pecorino al tartufo Duca Nero
  • 5 medaglie di bronzo: per il Colline di Mandas (pecorino semistagionato), il Giunco (pecorino stagionato), il Sa Contissa (misto pecorino e vaccino), il Su Crabittu (caprino) e il Cardureu, un pecorino prodotto con caglio vegetale.

Una performance che conferma la qualità assoluta della produzione Garau, radicata nella tradizione ma in grado di eccellere su scala internazionale.

caseificio garau 8
 

Una storia di famiglia lunga 145 anni

Dietro il successo odierno c’è una storia centenaria. Il caseificio Garau fu fondato nel 1880 dal bisnonno degli attuali titolari, Marina e Mimmo Garau, e rappresenta oggi il più antico caseificio in attività in Sardegna, nonché una delle aziende storiche italiane.
“I nostri formaggi – spiegano con orgoglio i fratelli Garau – vengono prodotti seguendo l’antica ricetta di famiglia, senza conservanti né trattamenti chimici, neppure sulla crosta. Affiniamo tutto esclusivamente nelle nostre cantine storiche in pietra e fango, attive da quasi un secolo e mezzo. Un microclima unico che conferisce ai nostri prodotti il sapore autentico di una volta, ormai raro, ma mai dimenticato.”

caseificio garau 4
 

Una tradizione che guarda al futuro

Pur custodendo con cura l’eredità del passato, il Caseificio Garau dimostra una straordinaria capacità di innovazione. Le sette medaglie conquistate lo confermano: dalla rivisitazione del pecorino classico al pecorino al tartufo, fino al coraggioso uso del caglio vegetale nel Cardureu. Un equilibrio perfetto tra fedeltà alla tradizione e sperimentazione consapevole, che rende l’azienda un modello per tutta la filiera lattiero-casearia italiana. “Siamo felici e orgogliosi – afferma Marina Garau – di rappresentare la Sardegna, patria dell’eccellenza casearia, in un concorso così importante. Anche solo una medaglia in questa competizione significa entrare a far parte di un’élite mondiale. Averne ottenute sette ci dà una gioia immensa e ci spinge a continuare su questa strada.”

caseificio garau 3
 

L’unicità del metodo Garau

A distinguere i formaggi Garau è l’integrazione profonda tra prodotto, territorio e saperi locali. Ogni forma nasce da latte di altissima qualità, lavorato a mano, con tecniche artigianali perfezionate nel tempo. La maturazione avviene nelle cantine originali dell’Ottocento, realizzate in pietra e fango del luogo. Il risultato? Una produzione che ha il sapore della storia, della terra, del tempo. Un gusto autentico, che ha conquistato non solo i palati dei giudici internazionali, ma anche consumatori sempre più attenti a qualità, sostenibilità e origine.

caseificio garau 7
 

Un successo che premia la Sardegna intera

Il trionfo del caseificio Garau non è solo una vittoria aziendale, ma un orgoglio per tutta la Sardegna. In un panorama caseario sempre più globale e competitivo, questo riconoscimento testimonia la forza delle tradizioni regionali italiane, in particolare di una terra, quella sarda, che ha fatto del latte ovino e caprino una vera arte.

La famiglia Garau si conferma ambasciatrice del gusto sardo nel mondo, portando con sé una cultura secolare che resiste al tempo, evolvendosi senza perdere l’identità. Il loro successo è il risultato di passione, rigore e amore per il mestiere, ingredienti che, proprio come i loro formaggi, non smettono mai di maturare.

Prodotti e aziende

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta