Uova che raccontano storie attraverso le decorazioni, colombe che sfidano la tradizione con tocchi d'autore: la Pasqua 2025 è rinascita, anche nel gusto. Dagli chef più creativi agli artigiani del dolce (sì, abbiamo voluto segnalarvi anche le proposte dei mastri cioccolatieri!), ecco i dessert immancabili da portare in tavola.
Colombe e Uova di Pasqua 2025: le migliori da acquistare o regalare
Niko Romito
Giusto il tempo di tagliarla, poi non resta che mordere e lasciarsi sorprendere dalla leggerezza e dal profumo dell'impasto: questa è la colomba di Niko Romito. Due versioni, un’unica lavorazione meticolosa che si sviluppa in tre fasi di fermentazione e quattro impasti, per un totale di 60 ore di lavorazione. La colomba al cioccolato combina la morbidezza del lievitato con scaglie di cioccolato, bilanciando note agrumate e floreali con una copertura croccante di pralinato di mandorla e zucchero grezzo di barbabietola. La colomba classica segue lo stesso processo artigianale, con una pasta soffice e leggera, ricoperta da una glassa croccante che racchiude il gusto pieno dell'innovazione dolciaria.


Le colombe sono disponibili sul sito al prezzo di 45 euro.
Sito web: Niko Romito
Antonino Cannavacciuolo
Per la Pasqua 2025, lo chef Antonino Cannavacciuolo propone uova di cioccolato in eleganti confezioni, realizzate con ingredienti selezionati. L’uovo al cioccolato bianco e lampone, una delle chicche 2025, è formato da due strati che si incontrano in un equilibrio di freschezza e colore. E per scoprire la sorpresa? Basta seguire il metodo dello chef: rompere l’uovo a suon di pacche!

Anche le colombe si rinnovano tra tradizione e nuovi accostamenti: la colomba alla pastiera racchiude i profumi del dolce napoletano con grano cotto, canditi all’arancia, crema ricotta e fiori d’arancio, coperta da una glassa al cioccolato bianco che richiama le linee di intrecciate della pastiera. La colomba integrale al cioccolato e frutti rossi combina la rusticità della farina integrale con la dolcezza delle gocce di cioccolato e dei frutti rossi canditi, il tutto avvolto da una croccante copertura di mandorle e zucchero.

Le uova sono disponibili a un prezzo compreso tra 41 e 47 euro, mentre le colombe vanno da 39 a 49 euro. Tutti i prodotti possono essere acquistati direttamente sul sito.
Sito web Antonino Cannavacciulo
Pasquale Tozzi
La perizia del pasticcere e il knowhow ristorativo del cuoco: è questo il bagaglio che Pasquale Tozzi mette a frutto per realizzare ogni anno dei lievitati di spessore. Il 2025, per lo chef campano, ha portato con sé una grande novità: il ruolo da executive presso La Farmacia Bistrot a Chiari, cui si affianca il lavoro di ricerca sugli impasti a Brescia (dove ha sede un Lab sperimentale in costante fermento).

Oltre ad avviare diversi progetti con volti noti dell'alta gastronomia-vedi Tina Marcelli- Tozzi qui sforna dessert peculiari, come la Rosa del Garda, una creazione ad alto coefficiente autoctono. Viene infatti prodotta impiegando sia un burro total green, a sua volta ottenuto da un olio del Garda, che dei canditi a base di limoni del Garda, capaci di apportare note briose alla fetta soft. Fra gli ingredienti anche il burro di cacao e il latte di soia, a conferma dell'attenzione posta sulla materia prima vegetale.


Ma c'è di più: in occasione delle festività pasquali, la Rosa ben si cala nello stampo della colomba, pur restando fedele alla ricetta innovativa studiata dallo chef lievitista. Ne deriva un dolce d'impatto, armonioso nel ventaglio olfattivo e pulito nel retrogusto a fine bocca, nonché elegante per la setosità della mollica. Del resto, Tozzi -forte di numerosi trascorsi in ambito dolciario, da Perbellini alla Perla di Corvara, prima di guidare due insegne interne del Grand Hotel Fasano sino al 2024- ha sempre stupito gli ospiti con l'affinamento tecnico di sapori radicati nella memoria. Una costante pure nel recente percorso intrapreso a Brescia. E quale miglior momento della primavera, per riscoprire il territorio attraverso un cadeaux d'autore?
Disponibili per l'acquisto sia la colomba tradizionale che la Rosa del Garda. Qui il sito web del Bistrot La Farmacia.
Paolo Griffa
L’Uovo TulipChoc, eccellenza della Pasqua 2025 del ristorante Paolo Griffa, nasce grazie a un sogno di Hilde Soliani: “Ero in vacanza sull’isola di Vulcano, mi sono addormentata al sole e ho sognato di camminare in un viale di tulipani rossi e gialli”. Ispirati da questa visione, Hilde Solidani e lo chef Paolo Griffa hanno deciso di creare un uovo che unisce il cioccolato fondente 72% con una fragranza frutto di studio e ricerca, considerando che il tulipano è una specie botanica "senza profumo". Un fiore delicato, dunque, diventa simbolo di questa essenza che cattura l’atmosfera del sogno attraverso i sentori siculi di arancio, mandarino e bergamotto, in combo con la pesca. Un'autentica sfida da cui è scaturito un aroma fresco, ma sfaccettato, che trasporta chi lo assapora in un’esperienza che si svela lentamente, unendo immaginazione e profonde sensazioni olfattive. Non a caso, oltre alla classica versione con carta regalo, l'artista e lo chef hanno ideato una Luxury Box che racchiude l'eau the parfum insieme all'uovo.

Anche quest’anno tornano, poi, le Bunny Cake, uova pasquali decorate con l'immagine di un coniglietto scolpito su una sottile lastra di pregiato cioccolato. Da non perdere la new entry con base impasto di colomba, più cremino alla mandorla e pasta d'arancia; il coniglietto amplia la gamma di contrasti con un cioccolato al caramello leggermente salato.

L’uovo singolo, senza profumo, è disponibile al prezzo di 40 euro.
L’uovo premium, accompagnato da un flacone da 30 ml di eau de parfum “Il Tuo Tulipano”, è proposto a 110 euro.
La Bunny Cake da 600 grammi è in vendita a 40 euro.
Tutti i prodotti sono acquistabili online sul sito.
Sito web: Paolo Griffa
I Cerea
La Pasqua, nella famiglia Cerea, è un equilibrio tra ricordi e nuove suggestioni. Ogni dolce nasce da un’idea precisa: evocare il calore delle festività attraverso impasti soffici, profumi intensi e dettagli studiati con cura. Le colombe, con "vita breve" di soli 45 giorni a segnalare la genuinità del prodotto, vengono realizzate in varie versioni che sorprendono senza tradire la tradizione (ne sono un esempio la classica con liquore all'amaretto, quella al cioccolato e alla vaniglia). Le uova di cioccolato, eleganti e raffinate, sono pensate per trasformare ogni assaggio in un una degustazione plurisensoriale. L’uovo “Iconico”, la grande novità nella versione farcita, è realizzato in quattro gusti differenti: al cioccolato fondente e nocciola, al cioccolato al latte e caramello salato, al cioccolato bianco e pistacchio e infine cioccolato bianco, caramello e mandorla.


La colomba è disponibile al prezzo di 50 euro, mentre le uova di cioccolato, in diverse varianti, hanno un costo compreso tra 60 e 110 euro. Tutti i prodotti sono acquistabili direttamente sul sito.
Sito web: Da Vittorio Gift
Luca Marchini
I lievitati dello chef Luca Marchini non deludono: come per il panettone, la colomba appaga il palato lasciando poi la bocca pulita, complice la presenza di una nota burrosa molto discreta. Un dolce con glassa croccante di zucchero e mandorle amare che incontrano l’impasto soffice e profumato, dalla trama filante. Parliamo, naturalmente, di un prodotto 100% maison in tutte le sue fasi di realizzazione, grazie allo studio costante dello chef sul metodo di lavorazione, riposo e cottura; un rito paziente di quasi due giorni corredato dalla pirlatura rigorosamente manuale. Gli aromi spaziano dal cereale al caramello, fino a note calde di vaniglia: tante sfumature olfattive perfettamente in sintonia, come abbiamo potuto constatare gli scorsi anni. Abbinamento consigliato? Marchini suggerisce una crema pasticcera al limone, uno zabaione tiepido o un velo di gelato capace di creare un piacevole contrasto per il gioco caldo-freddo.

Il costo della colomba è di 35 euro e si può acquistare sul sito.
Sito web: Bottega Da Re
I Portici
Al ristorante I Portici di Bologna, guidato dallo Chef Nicola Annunziata, la Pasqua si fa arte con le creazioni del Pastry Chef Vincenzo Digifico. Tre uova di alta pasticceria, in edizione limitata, con una facciata decorata e l’altra lasciata in purezza, per un gioco di aromi ed eleganza. Tre viaggi nel gusto, tre interpretazioni: l’uovo al cioccolato fondente 70% con un cuore di perle al 50%, la versione al latte 40% arricchito da una croccante sorpresa di pasta di nocciole e infine il bianco 35% con all’interno un cremino al pistacchio con pistacchi sabbiati e sale Maldon.


Disponibili presso il ristorante I Portici, l’Hotel I Portici e il Caffè Eden
Sito web: I Portici
Alajmo
“La vera sorpresa è l’interno”. questo è il concetto che guida la collezione di Pasqua di Massimiliano Alajmo e il suo team. Ogni creazione ha un'anima che va scoperta, partendo da fuori e proseguendo con la curiosità di assaporare ciò che si nasconde dentro: un invito ad andare oltre il primo sguardo. Così, l’uovo lievitato sorprende per la sua consistenza soffice ottenuta grazie a un esclusivo processo di lievitazione. Le uova dure, disponibili in tre varianti, nascondono un cuore cremoso. La colomba Calandra conquista per la sua sofficità e i suoi inserti dal ritorno intenso, di grande persistenza (non solo arancia, ma anche cedro candito); l'impasto sprigiona sfumature olfattive, tattili e gustative variegate, complice la fermentazione a bassa temperatura e ad una lievitazione in due fasi. Infine, la focaccia all’olio regala leggerezza e l’aroma inconfondibile della fava di tonka.


Calandra 750g – 42 euro
Focaccia all’olio, albicocca e fava di tonka 750g – 42 euro
Uovo di Colomba 750g – 45 euro
Uova Dure 60g – 9 euro; 200g – 19 euro.
I lievitati e le uova sono disponibili nello shop online.
Sito web: Alajmo
Giraudi
“Un prodotto unico, ognuno differente dall’altro, in cui traspare il fattore umano” ha dichiarato Giacomo Boidi parlando delle sue creazioni. Sette tipi diversi di uova, ognuno con una storia da raccontare: è così che i maestri Giacomo e Davide Boidi della cioccolateria Giraudi di Castellazzo Bormida (AL) interpretano la Pasqua 2025. Una proposta che va oltre la semplice tradizione: ogni uovo è una piccola creazione artigianale di forme e decorazioni diverse che catturano lo sguardo prima ancora di conquistare il palato. Dalle uova artistiche, dove la pittura a mano e la lavorazione del cioccolato si fondono in un gioco di colori, agli ovetti ripieni che nascondono sorprese di sapori intensi e raffinati. Non si tratta solo di cioccolato, ma di un momento da condividere, una piccola gioia che arricchisce la Pasqua di chi la scopre.


Uova da 30 a 80 euro acquistabili nel punto vendita Giraudi di Castellazzo Bormida (AL), in via Baudolino Giraudi 498, e sul sito web.
Sito web: Cioccolateria Giraudi
ConTatto
Dalla collaborazione dello chef Luca Ludovici con la cioccolateria Cimina Dolciaria di Capranica nasce l’uovo di Pasqua 2025 di ConTatto. “Appena ho assaggiato il cioccolato di Cimina sono rimasto impressionato dal profumo e dal sapore”: racconta lo chef. La novità di quest’anno racchiude un forte legame con il territorio e la tradizione: il cioccolato scelto per questa creazione viene stagionato in grotta, un processo che permette di esaltare la profondità aromatica. Un uovo dalla superficie ruvida come la pietra, (ispirato al tufo, elemento distintivo della grotta del ristorante) che contiene due barrette di cioccolato bianco con limone salato e capperi disidratati: un vero viaggio sensoriale per chi lo assaggia.

L’uovo è acquistabile, solo al ristorante, al prezzo di 18 euro.
Sito web: Contatto Ristorante
Sintesi
Un uovo di Pasqua in edizione limitata, disponibile in soli 25 pezzi, è la proposta esclusiva di Sintesi per il 2025. Creato dallo chef Matteo Compagnucci e dal pastry chef Matteo Montagnani, questo uovo artigianale è un matrimonio tra eleganza e qualità. Il guscio, realizzato con cioccolato fondente Abinao 85% Valrhona nasconde all’interno un pralinato di nocciole e mandorle. Il packaging, ispirato alla primavera, riflette la filosofia di Sintesi: essenziale, elegante e curato in ogni dettaglio.

Il costo è di 36€, il peso di 450 g.
Sito web: Ristorante Sintesi
Inkiostro
“Per me, le colombe non sono solo un dolce, ma un simbolo: rappresentano la pazienza della lievitazione, la gioia della festa e la bellezza di gustare qualcosa fatto con amore”, spiega lo chef calabrese Salvatore Morello. Dopo il successo dei suoi panettoni, l’esperienza pasquale dello chef si arricchisce con tre varianti di colombe, tutte nate dal lavoro di squadra in cucina e dalla passione per la tradizione. Le colombe sono proposte in tre diverse versioni: classica, triplo cioccolato e cioccolato bianco e amarena. Ogni lievitato rivela la pazienza di un impasto che cresce lentamente e la perizia tecnica di un grande cuoco. Un gesto semplice, come tagliare una fetta di colomba, diventa un momento di scoperta in quanto ogni ingrediente conferisce alla mollica sfumature variegate, dall'eleganza degli inserti alla trama eterea dell'impasto.


Il prezzo di un lievitato da 1 kg è di 39 €
Disponibili in edizione limitata, le colombe possono essere acquistate direttamente al ristorante.
Sito web: Ristorante Inkiostro
Vitaro
"Rallentare, fermarsi e assaporare la bellezza di stare in famiglia: ecco cosa significa davvero la Pasqua. È il momento in cui i sorrisi si intrecciano ai profumi della tradizione, dove una fetta di colomba soffice e un uovo di cioccolato di qualità diventano il pretesto perfetto per condividere emozioni” spiega Alberto Vitaro. Uova limited edition ispirate al pittore Gustav Klimt e ai celebri Lego, ma anche una selezione di colombe che unisce tradizione e novità: la Pasqua 2025 dell’Alta Cremeria Vitaro celebra l’arte e il gusto con creazioni che colpiscono prima gli occhi e poi il palato.

Le uova dedicate a Klimt riprendono i colori e i dettagli delle sue opere più celebri, trasformando il cioccolato in una tela. Una variante speciale, che riprende i temi iconici dei mattoncini LEGO, è pensata non solo per i più piccoli, ma anche per gli appassionati di tutte le età, unendo la bontà del cioccolato al piacere del gioco. Alla storica versione della colomba al pistacchio si aggiungono la classica con scorze d’arancia candite, quella al cioccolato fondente con mandorle e nuove varianti come la colomba al caffè e ai frutti di bosco.

Tutti i pezzi della collezione pasquale vanno da 38 a 48 euro ed è possibile acquistarli nei laboratori di Cosenza (Piazza Carlo F. Bilotti, 8) e di Quattromiglia (Via Rossini, 291).
Sito web: La Cremeria Vitaro