Prodotti

Colombe artigianali 2025: ecco le migliori da acquistare per una Pasqua gourmet

di:
Lucia Facchini
|
copertina colombe 2025 04 09 03 17 30

Dalla versione con crema spalmabile al pistacchio alla variante salata con salame e mortadella o tartufo, fino alle interpretazioni d’autore del dolce tradizionale: ecco tutte le colombe-regalo che vale la pena accaparrarsi prima del 20 aprile!

Walter Musco

È una colomba elegante, quella di Walter Musco, che fa dell'equilibrio la sua cifra distintiva. La cover mandorlata, compatta e uniforme, svetta già all'occhio per poi donare il giusto grado di mordenza all'assaggio. Colpisce la puntualità con cui emergono netti i vari sentori, dalla tostatura della frutta secca alla genuinità del cereale, fino alla "via lattea" del burro, capace a sua volta di spartirsi la scena con le vivaci note citriche della mollica (oltre all'arancia candita, sono presenti pure i limoni, nonché la stessa pasta d'arancia). A fine assaggio la bocca resta pulita e priva di untuosità, sintomo del lavoro di precisione sul bilanciamento delle varie componenti. Parliamo del resto di una delle migliori pasticcerie d'Italia, particolarmente nota al pubblico romano per le rassegne tematiche ispirate alla galassia artistica contemporanea.

Colomba walter musco andreadilorenzo
@Andrea Di Lorenzo

Ogni anno, infatti, in occasione delle ricorrenze natalizie e pasquali il locale diventa un autentico spazio espositivo per ampliare il discorso gastronomico; lo conferma la recente Mostra "La Realtà astratta dei manga", incentrata sul dialogo fra racconto e disegno, concetto e illustrazione. Ne derivano altrettante sculture di cioccolato quali, ad esempio, Jeeg Robot D'Acciao, in riferimento all'opera di Gō Nagai, oppure Pokemon, a ricreare i personaggi di Satoshi Tajiri (potete ammirarle in sede fino al 19 aprile). Tornando alla colomba, segnaliamo pure i gusti all'amarena sciroppata e semi di papavero, all'albicocca, gianduia e fava tonka e al cioccolato (tutte 45€, mentre la classica ha il prezzo di 42€). Di grande impatto la pastiera, impreziosita con decorazioni moderne al posto del tipico reticolo di pasta in superficie, e le uova gourmet, dal cioccolato al latte e passion fruit all'edizione caramello (28€).

pasticceriawaltermusco.it

Pasticceria Alba -Colombrilla®

Bella performance per la Pasticceria Alba, che ci aveva già convinti a dicembre con il Pansucchio. Ora è il turno della Colombrilla®, piacevolissima variante alcolica del grande lievitato pasquale. Torna dunque il rum dei Caraibi a conferire alla pasta una rotondità e un'avvolgenza particolare, che al contempo non pregiudica i sentori di sottofondo della vaniglia in bacca (esaltata, anzi, proprio dalle sfumature del distillato). La lista di inserti è ricca, col cioccolato extra fondente e gli ottimi marroni canditi; la dolcezza diffusa, come si confà ai dolci dalla farcitura importante, ma al contempo mitigata dal pungolo vivo del cacao.

colombrilla2025 alba viterbo
 

Resta un plus la struttura soffice e fioccosa, frutto della corretta gestione del lievito madre settantenne di famiglia. D'altra parte, i tre fratelli Ermanno, Massimiliano e Fabiola Fiorentini (eredi dell'insegna viterbese fondata dal papà nel 1960), partendo dal simbolo delle feste primaverili hanno saputo creare un prodotto identitario, diventato marchio registrato e distribuito persino all'estero. Decisivo, per rendere dinamica la texture, il rivestimento glassato che contrasta con la cremosità dei marroni. Un dessert diverso per stupire gli appassionati della combo rum& cioccolato, cui si affiancano altre colombe estrose (vedi la special albicocca, cioccolato bianco e rosmarino). La Colombrilla può essere acquistata anche tramite shop a 34€.

Luca Pezzetta 

Manto regale, corpo elastico e un tourbillon di fragranze che spaziano dagli accenni pimpanti degli agrumi al comfort immediato del burro piemontese: la colomba di Luca Pezzetta è un'istituzione nel Lazio (e non solo), grazie al lavoro di precisione condotto da una solida squadra nel "quartier generale dei lievitati" di Fiumicino. Ne fanno parte la pizzeria Clementina (un'insegna poliedrica che in realtà strizza l'occhio alla ristorazione), il Micro Forno e la recente apertura Ippolito, di cui vi racconteremo a breve. Tornando al prodotto pasquale -forte di tre impasti e tre cicli di lievitazione, per un workout dolciario di 48 ore- il tratto distintivo resta la mollica piacevolmente umida, di ottima struttura e conservabilità, pronta a sciogliersi in bocca senza lasciar dietro di sé alcun residuo di grassezza. L'impressione è quella di un assaggio ricco al morso ed elegante nel retrogusto, fino alla pulizia finale.

Colomba artigianale di Luca Pezzetta oriz Ph Slevin
@Slevin

Degna di nota, la duplice presenza delle arance calabresi e della confettura di arance amare di Sicilia per profumare la mollica. In cima, mandorle intere di Maccarese, incluse pure nella glassa insieme alla polvere di nocciole di Viterbo; copertura totale che rende onore alla profondità olfattiva della frutta secca, in contrasto con la parte citrica. Completa il "bouquet" un sottofondo armonico di vaniglia Bourbon in bacca. La colomba classica (al prezzo di 40€) ben si presta a diventare un cadeaux, complice il packaging impattante a tinte vivaci. E i risultati ottenuti da Luca, affiancato da Elisa Bastianelli e Daniele Mari, valgono da soli il viaggio a Fiumicino.

Acquistabile presso il Micro Forno di Luca Pezzetta, la Pizzeria Clementina, Ippolito e sullo shop online.

Diego Vitagliano 

Vi abbiamo già raccontato come Diego Vitagliano conferisce alla pizza le sfumature di complessità della pastiera partenopea, trasformando lo spicchio in un vero e proprio fine pasto. Eppure, sui dessert pasquali del giovane asso degli impasti c'è molto altro da dire: anzitutto, la pastiera può essere acquistata in versione classica (dal ripieno genuino di grano non setacciato, più ricotta di pecora e la fragranza dell'olio di Neroli, ottenuto dal fiore di arancio amaro); poi, le colombe si distinguono per la struttura alveolata e particolarmente setosa al tatto, che innesca subito uno strappo filante. Profumi di cereale, fra tostatura e aroma "da panetteria", regalano alla mollica l'appeal tipico del prodotto da forno più che quello da dessert "barocco". Stesso dicasi per sospensioni e glassatura, generose ma sempre calibrate nel grado di dolcezza.

2ColombaClassica Vitagliano
 

Anche quest'anno Diego sforna un prodotto con 3 cicli di rinfresco del lievito madre e quasi 24 ore di "riposo" dell'impasto pre-cottura. Gli ingredienti privilegiano aziende nostrane di livello, dalle arance candite Made in Sicily al miele d'acacia, fermo restando un ottimo burro d'Oltralpe. Tre le versioni farcite, quella al Limone Costa D'Amalfi IGP e al cioccolato di diverse tipologie, cui si somma una new entry salata: la colomba al tartufo -stessa ricetta, però "Sugar free"- con burro al tartufo e scaglie di tartufo.

Shop online o nei locali di Diego Vitagliano

Olivieri 1882

Forti di un sistema avveniristico per la ricerca sui prodotti e la relativa distribuzione all'estero (ve lo raccontiamo qui), i fratelli Olivieri sfornano una colomba personale e riconoscibile, che concilia il sapere famigliare della storica insegna di Arzignano con il costante investimento tecnologico. A colpire è anzitutto la pasta giallo vivo, ariosa al tocco e fondente in bocca, che già a un primo sguardo rivela la maggior percentuale di tuorli utilizzati (il quadruplo della quota standard prevista dal disciplinare).

Colomba classica Olivieri 1882 2025 04 09 03 17 29
 

Risalta, poi, la pienezza del burro, con piacevoli aromi di biscotteria e latte caldo, partendo dalla cupola di maggior intensità per arrivare via via fino alla mollica lieve. Un burro di centrifuga, per l'appunto, derivato dalla lavorazione del latte appena munto, mentre la vaniglia Bourbon in bacca giunge discreta, senza sovrastare l'espressione naturale del cereale e del madre ben gestito. Risultati frutto di una lievitazione di quattro giorni pieni, con due impasti e due fasi di riposo. Altre note di merito? La conservabilità (il dessert resta umido per diversi giorni dopo esser stato scartato) e gli zuccheri nei ranghi, senza code stucchevoli nel retrogusto. Colomba classica da 900 g a 39,90; stesso prezzo per le edizioni speciali (citiamo l'ottima Albicocca e caramello salato) in formato da 750 g.

Shop online

Marchesi

"LA" colomba, 100% meneghina e sfarzosa alla vista: Marchesi propone un lievitato dal corpo armonico, sia nello sviluppo verso l'alto che nelle proporzioni fra crosta e ripieno. Croccanti e generose le arance siciliane candite, dalla fragranza vispa che si fonde con quella di pan brioche e caramello al taglio; da sottolineare l'impiego di zucchero di canna e i tempi di lievitazione di 48 ore, che conferiscono al dessert la leggerezza ideale per un assaggio a fine pasto. Si può ordinare in formati variabili da 1 a 3 Kg, con l'opzione scenica della decorazione artigiana in ghiaccia reale (ormai un must dell'insegna) se si desidera acquistare il dolce da 1,5 Kg. Consigliamo pure la versione ripiena di pesche con note suadenti di vaniglia e miele e rivestimento mandorlato; per gli amanti del cioccolato c'è invece la "special" con fondente Venezuela 75%, la cui spinta amaricante contrasta la rotondità delle ciliegie semicandite.

Marchesi1824 Colomba Classica Decorata 02
 

Tantissime le uova con ingredienti scelti, Classiche o gourmet (vedi l'Uovo stracciatella, dove al cioccolato bianco si alterna la grué di cacao); anche qui, soprattutto per i cadeaux, vale la pena puntare sulle "sculture edibili" con ghiaccia reale e pasta di zucchero che i mastri pasticceri realizzano ad hoc in laboratorio, quest'anno ispirate ai temi e i simboli del Gioco dell'Oca. Per un ghiotto flashback nei riti dell'infanzia. Acquisto presso le tre pasticcerie di Marchesi 1824 a Milano - via Santa Maria alla Porta 11/a, via Monte Napoleone 9 e Galleria Vittorio Emanuele II -, e presso la pasticceria di Londra al 117 Mount Street. Prezzi e info qui.

 http://www.marchesi1824.com/

Villa d'Este

Fra le migliori colombe della ristorazione alberghiera spicca il volo quella di Villa d'Este, il 5 stelle lusso di Cernobbio con una proposta gastronomica "New classic" a cura dello chef Michele Zambanini. I pastry chef dell'insegna sfornano, infatti, un vero nembo di bontà lievitato 48 ore e arricchito da una glassa che ne avvolge perfettamente il corpo sinuoso. La morbidezza extra della pasta è favorita da una buona quota di tuorli d'uovo freschi, che donano al dessert un gusto pieno in sintonia col guizzo vivace dei canditi da arance siciliane. Presente, inoltre, la vaniglia Bourbon del Madagascar ad apportare note suadenti.

1000092042
 

Il formato classico è quello da un chilo, per godere appieno del dolce nei momenti di festa. Non solo: il catalogo pasquale riserva anche altre sorprese, fra cui le uova d'autore (vedi il Suave al lampone o quello con cioccolato bianco che incontra la persistenza del pistacchio), diverse sculture edibili (come il Pulcino o il Gallo di cioccolato fondente) e i cofanetti di praline, elegantissimi da regalare per un cadeaux gourmet. Tutti i prodotti si acquistano direttamente nel maestoso hotel sul Lago di Como, con la possibilità di ordinare comodamente la colomba attraverso lo shop online qui.

Perrotta

Lievitazione di oltre 36 ore, un buon 18% di arance candite e vaniglia rigorosamente lavorata da baccelli interi contraddistinguono la colomba classica Perrotta. All’interno l’occhiatura è diffusa, sintomo di un’oculata gestione del lievito naturale, e la pasta d’arancia apporta dinamismo senza pregiudicare i sentori naturali di panificazione, che già al taglio evocano l’idea genuina delle sfornate domestiche. Un prodotto che mette d’accordo i golosi con gli amanti dei dessert d’autore. Di grande delicatezza la versione farcita con Albicocca Pellecchiella del Vesuvio, mentre punta sull’intensità della fragranza la variante Pesca e mango.

foto colomba antonio giannotti perrotta
 

Il brand, nato 30 anni fa a Montella, ha scommesso sin da subito sulle eccellenze del sottobosco -vedi le castagne essiccate a legna sui gratali e trasformate in una varietà di prodotti pregiati. Oggi si fa strada nella realizzazione di dolci, fra cui appunto i grandi lievitati firmati Antonio Giannotti, che colpiscono per la sincerità degli inserti e l’equilibrio d’insieme.

Sito web

Mamm

La ragnatela di alveoli parla da sé, insieme al dorso ben sviluppato: Mamm propone una colomba dalla tessitura impeccabile, come testimonia lo strappo “lungo” con relativo impatto soft. La glassa si presenta robusta grazie a zuccheri e mandorle di discrete dimensioni; abbiamo inoltre apprezzato la “gentilezza” dei canditi, tendenti al dolce e senza punte amarognole. Per Pasqua il celebre forno udinese non si limita a replicare la performance degli scorsi anni, ma sorprende anche la vista con un packaging inedito, frutto della creatività dell'artista e designer Stefania Delponte, in arte @ladupont. Il design fresco e vivace celebra l'arrivo della primavera e, con un sottile filo di ironia, invita a una riflessione sulle attuali trasformazioni climatiche e ambientali attraverso il celebre adagio “Non ci sono più le mezze stagioni”.

MAMM Colomba 2025 ph Dragan Pavlovic Studio F64
Dragan Pavlovic-Studio F64

Tuttavia, la vera novità è un'audace incursione nel mondo dei lievitati salati: la Colomba Casatiello (42 euro). Ispirata al rustico napoletano per eccellenza, quest’ultima vanta ingredienti desueti come il salame friulano dell’Azienda Agricola Pividori di Pagnacco (UD), la pregiata mortadella presidio Slow Food di Bonfatti, il formaggio della Latteria della Fattoria Gortani e il caciocavallo del Caseificio Matteo Capozzi di Gioia del Colle. Merita un assaggio pure la Colomba all’Olio Extravergine d’Oliva -un'alternativa senza burro ideale per intolleranti al lattosio- con crema, cioccolato, cacao e amarene (38 euro; la classica a 36).

Shop qui.

Massari

Iginio Massari si conferma un ricercatore instancabile, capace di garantire ogni anno la stessa qualità nonostante l’ampliamento produttivo dei lievitati da ricorrenza. La sua interpretazione classica del dolce simbolo della Pasqua, caratterizzata da un impasto soffice e fragrante con delicati sentori agrumati, nonché impreziosita da una sontuosa glassa di zucchero e mandorle, è disponibile in diverse declinazioni per andare incontro a specifiche esigenze: oltre alla versione tradizionale, il maestro pasticcere propone una variante senza canditi e un'opzione priva di lattosio.

colomba iginio massari2
 

Alla base, un processo che conta ben quattro fasi di lievitazione, rigorosamente controllate in termini di tempo e temperatura, e l'impiego di due impasti distinti. Un iter che si protrae per un totale di 65 ore! I prezzi partono da 29 euro per arrivare a circa 50 euro. Per chi desidera sperimentare sapori più audaci c’è la colomba "total pink" al cioccolato e lampone, punta di diamante della collezione.

Lo shop di Iginio Massari

Follador

La colomba tradizionale Follador, in cui spicca il burro ottenuto da pura crema di latte, vanta pure una notevole quota di canditi, selezionati a monte per la fragranza e la consistenza morbida e succosa. Presente all’appello e all’assaggio il lievito madre da rinfresco, che esalta il gusto naturale del dolce impreziosito da una delicata glassa di granella di zucchero e mandorle. Fra le nostre preferite, anche la versione Mandorla e Limone, arricchita da una morbida pasta di mandorle che le conferisce un delicato aroma di marzapane, più cubetti di limone candito provenienti dalle rinomate limonaie sorrentine, che apportano un profumo inebriante. Notevole la Venexiana con doppia Scorza di limone e arancia, Vaniglia in polpa Bourbon del Madagascar e di Tahiti; un dolce particolarmente soffice e lieve, da gustare in ogni stagione.

focaccia venexiana 2
 

fornofollador.it

Tiri 1957

La colomba di Vincenzo Tiri non è un semplice prodotto pasquale, ma il fulcro di una tasting experience che celebra la cura per i dettagli e gli ingredienti autoctoni. Un esempio emblematico è l'utilizzo dell'Arancia staccia lucana, presente in una generosa percentuale del 25% nella sua forma candita; questo agrume dal profumo intenso, infatti, conferisce al dolce una nota agrumata vibrante. Ma la vera forza della colomba di Tiri risiede nei suoi processi di lavorazione, lenti e scrupolosi, che culminano in un record di 72 ore di lievitazione. Il lungo processo, orchestrato a partire da un "madre" centenario, è ciò che conferisce alla pasta una sofficità eterea -una vera e propria nuvola di bontà.

colomba tiri
 

Il dolce vanta una copertura di mandorle croccanti e ben distribuite, che creano un contrasto piacevole e stimolante con la morbidezza interna. La superficie, inoltre, sprigiona delicati sentori di tostatura che, con la masticazione, si scompongono in un ventaglio di aromi più complessi, tra i quali una sottile nota di cacao, anch'esso presente tra gli ingredienti.

Lo shop di Tiri

Brisa

Il tipico dolce pasquale accoglie un nuovo blend di aromi grazie alla sinergia creativa tra il rinomato Forno Brisa e l'innovativa Wilden Herbals. Dalla loro collaborazione è nata quest’anno la Colomba Botanica, un lievitato artigianale che eleva le tisane biologiche e di filiera da semplici infusi ad autentici ingredienti, infondendo nell'impasto un ampio bouquet di erbe, spezie, frutti e piante selvatiche.  La scelta delle materie prime naturali che compongono il dessert è il fulcro della sua originalità. Zenzero, cardamomo, arancia, verbena odorosa e limone candito: ognuno di questi elementi è stato meticolosamente selezionato non solo per il suo distintivo profilo olfattivo, ma anche per le sue intrinseche proprietà salutari.

colomba botanica brisa
 

Al naso e al palato risalta dunque l'armoniosa fusione dei sentori sprigionati dalla mollica. Il cardamomo e lo zenzero introducono un tocco speziato a stimolare i sensi, mentre l'arancia e la verbena sprigionano un profumo intensamente fragrante. Infine, il limone candito conferisce all'impasto una delicata rotondità. La colomba è acquistabile a 45 euro nei sei store di Forno Brisa a Bologna, oppure online sui siti ufficiali di Forno Brisa e Wilden Herbals.

Eataly

1000092940
 

Anche a Pasqua Eataly si conferma custode delle tradizioni dolciarie italiane, presentando una colomba gourmet realizzata interamente a mano con ingredienti scelti. Dal burro fresco di centrifuga (capace di conferire alla mollica piacevoli sentori "pannosi") all'apporto brioso del miele d'acacia e delle arance candite artigianalmente, fino alla carezza olfattiva della vaniglia Bourbon, ne deriva un prodotto che darà soddisfazione agli amanti dei dessert soffici e profumati. Alla base un processo di doppia lievitazione, che si protrae per oltre 48 ore e rende l'impasto vaporoso, dalla trama molto leggera. Il tutto grazie all'oculata gestione del lievito madre vivo, quotidianamente rinfrescato e curato dagli esperti panificatori di Eataly. In superficie, invece, la consueta glassa crunchy impreziosita da mandorle intere. Il brand punta  da sempre sull'etichetta pulita, con la totale assenza di conservanti, semilavorati, aromi artificiali e grassi vegetali. Per i palati più esigenti, segnaliamo la nuova Colomba ai Tre Cioccolati, che vede l'impasto arricchirsi del rinforzo avvolgente del cioccolato bianco, al latte e fondente.

1000092948
 

Il risultato è una struttura ugualmente morbida e solubile all'assaggio, ma con un carattere deciso e una dolcezza bilanciata dalla presenza del fondente, che ne stempera l'intensità zuccherina. Entrambe le colombe sono disponibili al prezzo di 39,90€. Rimandiamo al sito per la ricca selezione di uova di cioccolato.

Alessandro Comaschi

Novità 2025, non certo per la firma, ma per la recente inaugurazione dell'omonimo laboratorio guidato da Alessandro Comaschi e Giuseppe Spata. A settembre 2024 ha infatti debuttato PAC-Pasticceria Alessandro Comaschi, che inaugura la sua prima rassegna pasquale con un tris di colombe artigianali di ottima fattura. Abbiamo apprezzato la versione tradizionale per l'armonia delle note olfattive, dalla freschezza delle arance candite siciliane e calabresi alla pienezza del burro, molto presente nel retrogusto per un assaggio 100% comfort. D'altro canto, risalta la discrezione degli zuccheri, tenuti a freno per valorizzare gli ingredienti aggiunti. Comaschi impiega farine del Molino Pasini e compie un ciclo di lievitazione di 24 ore, sfornando pure varianti farcite che puntano dritto sull'appeal delle sospensioni.

Colomba classica PAC
 

Lo dimostra la special interamente ricoperta da una colata di cioccolato, oppure -per un morso animato dai contrasti- l'edizione che lascia la scena alle amarene candite avvolte da zucchero cristallino, cui la spalmabile di pistacchio Agrimontana (ottenuta dalla frutta secca di Feudo di San Biagio) dona il giusto grado di cremosità. Il prodotto si può inoltre dosare a piacere, complice la presenza di un barattolino incluso nella confezione. Prezzi dai 40 ai 60 euro.

PAC

Essenza

Il labor limae fatto dolce: la colomba di Essenza, indirizzo stellato di Terracina, tiene fede alle promesse del nome con un'eleganza tutta giocata sulla sottrazione. L'ha chiamata "Essenziale", lo chef Simone Nardoni, il cui obiettivo è quello di enfatizzare il candore all'interno del dessert grazie all'inclusione di una quota ponderata di cioccolato bianco. Niente farciture o sospensioni di troppo, onde evitare di confondere i sensi al momento della degustazione: l'esito è quello di un dolce "in purezza", limpido per puntualità olfattiva e balance nutrizionale.

colomba essenza
 

Emerge lieve il burro, non troppo presente nel ritorno finale (per noi è una nota di merito), mentre a dominare la scena sono note sottili "da brioche", come una sorta di pan dolce. Consigli per il tasting? Prendendo ispirazione dal ristorante, la si può accompagnare allo zabaione. L'impasto lievita 24 ore e si declina in due tipologie: oltre alla versione classica con arancia Agrimontana, canditi, aroma di arancia e mandorle nella voluttuosa glassatura, la troviamo ai tre cioccolati con rivestimento alla nocciola trilobata piemontese. Quest'ultima fa leva sulle diverse espressioni dell'oro nero con aggiunta di prodotti di intensità variabile (70%, 60% e Caramelia). Completa il cadeaux una confezione "primaverile" ravvivata dai bagliori dorati dele scritte.

La colomba Essenziale viene venduta online e spedita in tutta Europa attraverso il sito del ristorante Essenza https://www.essenza.co/, al prezzo di 38 euro. 

300mila Lecce

La Pasqua assume a Lecce una sfumatura profondamente etica: dietro la fragranza delle colombe artigianali firmate "300mila" si cela infatti una storia di riscatto e dignità, un progetto che trasforma la sapienza dolciaria artigianale in un concreto percorso di reinserimento sociale. Nel Laboratorio 300mila, situato all'interno dell'ex carcere minorile della città, alcuni detenuti della Casa Circondariale di Borgo San Nicola, prossimi alla conclusione della loro pena, si dedicano con impegno alla produzione di dolci pasquali di alta qualità, acquisendo competenze professionali e, soprattutto, ricostruendo il proprio senso di valore.

pasqua300mila 31
 

Sotto la supervisione di Davide De Matteis, questa realtà virtuosa si sviluppa in stretta collaborazione con il Ministero della Giustizia e dà vita a colombe con un lievito madre di ben vent'anni, una lenta lievitazione di trenta ore e burro di prima qualità. Notevoli le dimensioni e la persistenza al palato delle mandorle di Toritto. La versione classica spicca per la polposità delle arance candite, la pasta scioglievole e una copiosa glassatura. Quest'anno, la gamma si arricchisce di una novità pensata per gli amanti del cioccolato fondente, che abbiamo trovato di ottimo livello: una colomba con un impasto al cacao dalla persistenza inattesa e una copertura fine di puro cioccolato e mandorle, che esalta la struttura di base senza appesantirla. Le colombe si acquistano presso il 300mila in via 47° Rgt Fanteria 3/5 a Lecce, oppure chiamando il numero 0832.307448 o visitando il sito 300mila.it. Il costo è di 38 euro per la colomba tradizionale e 40 per quella al cioccolato.

Signor Carbognano

Una colomba che vi consigliamo non solo per la colazione pasquale, ma anche come dessert al termine dei ricchi pranzi festivi. Fetta ariosa e impalpabile, dall'evidente sviluppo in verticale, che però valorizza appieno le sfaccettature di espressione del lievito madre "maison" e un candito a dir poco esuberante. Messo a punto con oltre 48 ore di lavorazione artigianale, il dolce conta due impasti e soddisfa anche i palati ostili ai canditi, vista la distribuzione di una variante "pandorata" totalmente priva di inserti.

Colomba Chifari signor carbognano
 

In ogni caso, la pasta resiste allo strappo mostrando notevole elasticità, persino senza scaldare il prodotto prima della degustazione. Un risultato frutto della maestria della famiglia Chifari, che da decenni fomenta la galassia gourmand palermitana, dalle tre gelaterie/pasticcerie Signor Carbognano alla Pizzeria (ex Bistrot) Archestrato di Gela, insignita di 3 Spicchi dal Gambero Rosso. Le Colombe. tradizionali e al Cioccolato si acquistano nelle sedi sopracitate al costo di 35€, al Pistacchio 40€.

Davide Longoni Pane

Richiestissima la limited edition del 2025, una colomba che unisce il carattere del cioccolato monorigine 66% Tanzania "Marco Colzani" alla morbida rotondità dell'albicocca semi-candita; per l'occasione, la si potrà acquistare anche in formato mini con il pregiato Rhum agricolo Bally Ambré selezionato da Velier. Il tratto distintivo? La pasta di nocciole IGP piemontesi "Papa Dei Boschi", che regala una tinta naturalmente scura alla mollica. Ma Davide Longoni ha in serbo anche altre sorprese: una peculiarità delle colombe è infatti, come ogni anno, il packaging, curato dall'artista Gianluca Cannizzo. Le confezioni veicolano messaggi positivi e inclusivi, con motti come "Milano fa la pace" e "Milano è per tutti". 

colomba longoni
 

A doppia lievitazione, la colomba tradizionale presenta ingredienti di rilievo, dal miele nomade "Millefiori di Brianza" de "Le Api di Spino" alle mandorle abruzzesi. I cubetti di scorza d'arancia della realtà brianzola di "Marco Colzani" si distinguono invece per la canditura lenta, volta a preservare intatti aromi e profumi, laddove il frutto viene immerso e lavorato nel suo stesso succo.

Davide Longoni - Cum Panis SB srl ​
​Panificio Davide Longoni ​
Shop qui

Martesana

È uno dei più antichi lieviti meneghini a dar vita alla colomba della Martesana, che si avvale di un madre di oltre mezzo secolo per proporre svariate delizie "ortodosse" o farcite. Abbiamo assaggiato il dolce classico, di particolare impatto estetico per il rivestimento con mandorle e zuccheri di generose dimensioni. La lavorazione prevede 48 ore complessive, in funzione del corretto sviluppo del prodotto, caratterizzato da numerosi inserti canditi con distribuzione capillare lungo tutta la fetta.

martesana Colomba tradizionale
 

Gli abili pastry chef eredi di Vincenzo Santoro sfornano pure la versione Milano con fichi, riso, aromi di zafferano e noci, ideale per gli estimatori dei dessert gastronomici vista la complessità del "paniere" di ingredienti. Sono invece new entry assolute La Colomba con tris di agrumi e burro lactose free, edizione inclusiva dai profumi intensi e variegati, e la Frutti rossi e mandorle con una combo vincente di ribes,more e lamponi. Prezzi da 35 a 78 euro a seconda dei formati. 

Sito web

Vincente Delicacies

Questo "atelier dei dessert" incastonato nel cuore di Bronte -la "culla verde" del pistacchio DOP-riserva sempre piacevoli sorprese. Per Vincente la tutela delle eccellenze sicule si traduce in un progetto di coltivazione sostenibile, caratterizzato dall'energia pulita del fotovoltaico e da fonti rinnovabili; la pasticceria nutre inoltre il tessuto sociale locale, offrendo un'opportunità di lavoro a quasi cento donne durante la stagione di raccolta, con una prevalenza femminile dello staff che sfiora l'80%.

COLOMBA PESCA FOTO vincente
 

Per la Pasqua 2025, l’insegna imbandisce la vetrina (anche online) con una sfilza di colombe artigianali caratterizzate da ingredienti a Km 0, fra cui risalta "Persica" (incarto a mano 45€, scatola regalo 50€), una combo di sapori tra il piglio deciso del cioccolato extra fondente, l’avvolgenza vellutata delle pesche e il crunch inebriante del pistacchio siciliano. Un incontro nato per esaltare le ricette storiche locali con inserti di livello, che insieme compongono un dolce ghiotto, da prima colazione pasquale. Tantissimi i gusti con incarti a mano o scatola regalo; fra quelli della linea Fastuca segnaliamo invece la Moresca, colomba pandorata ricoperta di cioccolato extra fondente al 70% con granella di pistacchio verde di Bronte DOP e farcita con crema al pistacchio verde di Bronte DOP (50 euro).

Bonfissuto

Nella pasticceria di Canicattì i grandi lievitati prendono i sapori della Sicilia, rispecchiando l’heritage dolciaria locale con inediti spunti di originalità. La colomba è contraddistinta da una texture soffice e un profilo gustativo a tutto vantaggio delle farciture, capaci di esprimere appieno la complessità aromatica e la tipicità del Sud. Quest'anno l'attenzione si concentra sull'uovo, elevato a emblema della festività e celebrato attraverso la creazione del Panettuovo.

Panettuovo Bonfissuto
 

Questo curioso dessert pasquale, a metà fra scultura di cioccolato e colomba ripiena, si distingue per la scocca di cioccolato bianco, impreziosita da una croccante granella di pistacchi e nocciole e arricchita da scaglie di pregiato Cioccolato di Modica IGP, generando una peculiare stratificazione di sapori in bocca. Un nuovo prodotto scaturito dall'ingegno dei fratelli Giulio e Vincenzo Bonfissuto, che firmano un’ampia gamma di lievitati a tema. Assolutamente da provare la Colomba pasquale al pistacchio (insignita per il terzo anno di fila del premio top italian food Gambero Rosso) con copertura di cioccolato bianco e pistacchi interi, più crema di pistacchi spalmabile in dotazione.

Shop online

Lorenzetti

Nel panorama delle eccellenze dolciarie venete, Lorenzetti si distingue per la sua capacità di reinterpretare la tradizione con estro e metodo certosino, utilizzando lo storico lievito madre di famiglia del 1970. In vista delle prossime festività, tra le proposte più intriganti spicca la Colomba Artigianale alle Albicocche (38€ per l'acquisto in negozio e 42€ con spese di spedizione), dalla consistenza sorprendentemente soffice.

lorenzetti colomba
 

I suoi punti di forza? Le note solari delle albicocche candite, la presenza discreta di una punta di cacao e la setosità del burro. L'utilizzo di farina integrale macinata a pietra ne esalta inoltre la rusticità e la trama genuina. Particolare la Colomba classica al Vin Recioto, una combo che ripropone il fortunato abbinamento già apprezzato nel panettone natalizio.

Sito web

Prodotti e aziende

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta