Top Chef

La lezione di Marco Müller, primo tristellato di Berlino al Rutz: “I cibi locali? Indispensabili”

di:
La Redazione
|
copertina marco muller

Per Müller la cucina è un laboratorio vivo, un campo di gioco dove ingredienti, tecniche e idee si incontrano e si trasformano. Tutto purché il territorio venga valorizzato.

Lo chef

Marco Müller è fra gli chef berlinesi che con la loro audace interpretazione dei piatti locali stanno riscrivendo i canoni dell'alta gastronomia teutonica. Definito come l'alfiere della "cucina più tedesca di tutte", Müller non nasconde una profonda passione per i prodotti regionali, pur elaborandoli con metodi moderni che gli sono valsi numerosi premi e riconoscimenti. Titolare, dal 2004, del ristorante Rutz -primo ad essere insignito a Berlino delle tre stelle Michelin nel 2020- il celebre cuoco ha da sempre un obiettivo ben preciso: riscoprire e valorizzare l'autenticità del territorio. Attraverso l'utilizzo di concentrati di legno di larice, oli estratti da foglie di quercia, un'ampia padronanza delle tecniche di fermentazione e una singolare expertise nella pesca di fiume, lo chef si spinge oltre i confini, raggiungendo nuove vette di creatività.

marco muller rutz 1
 
marco muller rutz 4
 

Un processo che ha attraversato diverse fasi di elaborazione: "Ad un certo punto ero stufo di tutti questi ortaggi strani provenienti dall'estero", ha confessato qui a Rolling Pin. "Mi facevano quasi paura! Ecco perché ho voluto conoscere meglio i nostri terreni e rifornirmi presso aziende di prossimità". D'altra parte, Müller serba ricordi vividi di un'infanzia tutt'altro che monotona, tra i sapori autentici dell'orto dei nonni a Potsdam. Questo imprinting ha plasmato un approccio alla cucina intrinsecamente creativo e animato da una costante sete di conoscenza, messa a frutto in 21 anni di sperimentazione.

marco muller rutz 3
 

Per Müller, la cucina è un laboratorio vivo, un campo di gioco dove ingredienti, tecniche e idee si incontrano e si trasformano. Come ha dichiarato in un'intervista a Restaurant-Ranglisten nel 2023: "Sperimentare significa uscire dalla propria zona di comfort, provare nuove combinazioni e tecniche, e a volte fallire. Ma è proprio dagli errori che si impara di più." Questa mentalità aperta al rischio e all'apprendimento continuo è un tratto distintivo del suo approccio; Müller non teme di mettere in discussione le convenzioni.

marco muller rutz 7
 

Lo dimostra il piatto "Fieno, Cenere e Patate", che impiega ingredienti umili come i tuberi, elevandoli però attraverso l'introduzione di elementi inaspettati come il fieno affumicato e la cenere vegetale per aggiungere profondità di sapore e una nota terrosa. Ciò rivela, in particolare, la sua capacità di trasformare la semplicità in qualcosa di straordinario attraverso la sperimentazione con i profumi e le consistenze. "Carota, Olivello Spinoso e Alloro" evidenzia invece la sua volontà di accostare ingredienti con profili aromatici molto diversi. La dolcezza della carota viene bilanciata dall'acidità pungente dell'olivello spinoso e dalla nota erbacea e leggermente amara dell'alloro.

marco muller rutz 2
 

Visto l'utilizzo del vegetale in tutte le sue forme, l'impegno di Marco Müller verso la sostenibilità è stato anch'esso riconosciuto con la prestigiosa stella verde Michelin. Il premio sottolinea come la sua filosofia culinaria vada di pari passo con un profondo rispetto per l'ambiente e l'adozione di pratiche etiche in tutte le fasi della sua attività.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta