Guida Michelin

Michelin, Gwendal Poullennec a favore dei giovani: “C'è chi apre a 25 anni locali incredibili”

di:
Sveva Valeria Castegnaro
|
Copertina gwendall poullennec

Il direttore della Rossa analizza lo scenario gastronomico mondiale, con particolare riferimento alle nuove leve.

La notizia

Ogni generazione si rivolta contro i suoi padri e fa amicizia con i propri nonni”, scriveva il sociologo e urbanista statunitense Lewis Mumford. Pensiero che descrive alla perfezione l’analisi dell’attuale gastronomia mondiale e dei suoi protagonisti proposta da Gwendal Poullennec, direttore della guida Michelin. “In tutto il mondo stanno emergendo nuovi scenari con una forza incredibile. I giovani chef, spinti da progetti profondamente radicati nella loro terra, stanno costruendo la propria visione di eccellenza.

Gwendal Poullenec 2
 

Dichiarazioni di identità culinaria, dove la storia personale dello chef e la cultura locale si intrecciano. Ciò che mi colpisce è la giovinezza dei talenti che emergono oggi. A volte aprono un ristorante a 25 o 26 anni, con una visione chiara, un progetto compiuto che integra l'arredamento, le stoviglie, il servizio e un forte impatto sul territorio”, ha confidato a Food & Sens durante Sirha 2025 (Lione), la più importante fiera per il settore della ristorazione.

gwendal poullennec GP
 

Una profonda riscoperta del territorio e della sua essenza che passa, inevitabilmente, attraverso lo studio e l’interiorizzazione delle tradizioni di un tempo con l’obiettivo di celebrare i luoghi della propria storia e rivelare la propria identità attraverso i piatti. Un nuovo approccio che prende le distanze dalla cucina fine dining dei decenni passati - spesso troppo ingessata - per tornare alle origini. "Oggi la gastronomia non si limita più a un'unica forma; è mutevole, diversificata e diffusa in tutto il mondo. Abbiamo sempre più concetti che combinano accessibilità ed eccellenza, senza rinunciare alla creatività. Vent'anni fa una taqueria con una stella Michelin sarebbe stata impensabile. Oggi è una realtà”, prosegue. Giovani chef, spesso under 30, che rimescolano le carte e scardinano modelli consolidati negli anni per manifestare attraverso percorsi autentici, la propria concezione di cucina sempre più connessa al terroir e all’ingrediente.

gwendall poullennec
 

L’essenza dell’alta cucina resta la stessa: valorizzare i prodotti, raccontare una storia e regalare un’emozione unica…la grande differenza sta nell'esperienza offerta: un servizio più rilassato, interazioni più autentiche. L’esperienza gastronomica diventa prima di tutto una questione di personalità e sincerità. Quello che vogliamo è sentire la storia dello chef nel piatto, comprendere il suo percorso, il suo legame con il suo territorio. Stiamo assistendo all’emergere di modelli in cui lo spreco è bandito, dove le filiere corte diventano la norma, dove la cucina riscopre i suoi fondamenti”.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta