Lo chef cagliaritano si presenta con un nuovo menu che è la sintesi del suo percorso formativo, costituito da tecniche di stampo basco-catalano e approcci più tradizionali di scuola marchesiana, sempre di grande attualità e ineccepibili.
Il Ristorante
Il Ristorante Dal Corsaro
Un ingranaggio Glocal nel quale l’elemento materia prima locale si unisce alla globalità delle tecniche culinarie che il giovane corsaro ha appreso e fatto sue, varcando il mare Mediterraneo alla volta della penisola italiana e della Spagna, al cospetto di grandi maestri della gastronomia. Il suo viaggio comincia nella cucina di Claudio Sadler, a coronamento di un sogno che coltivava dall’ età di 13 anni quando ne acquistò un libro. Sono seguite esperienze al fianco di Tonino Cannavacciuolo, Paola Budel e Riccardo Camanini; poi un’incursione basca da Martin Berasategui, e nel frattempo l’Alma, alla corte del grande Maestro Gualtiero Marchesi.

Attualmente è il più tecnico degli chef sardi operanti sull'isola insieme a Petza: la sua cucina appare definita, decisa e in parte differente da altri stili culinari, che hanno trovato piena approvazione da parte della critica gastronomica nazionale. Stefano Deidda è uno chef riflessivo, moderatamente introverso, che si muove con disciplina, creando un menu che è la sintesi delle sue esperienze attraverso l'Europa. Un viaggio variegato fatto di tecniche più innovative di stampo basco-catalano, sapientemente dosate e smorzate da approcci più tradizionali di scuola marchesiana, sempre di grande attualità e ineccepibili. Un percorso alla ricerca del perfezionamento, in continua evoluzione, che non accenna a fermarsi.




Fork è la parte nuova del locale dedicata al bistrot, con una proposta più giovanile e informale, che funziona bene, appositamente targettizzata sul pubblico cittadino, e una linea di cucina dai connotati semplici ma pur sempre di qualità. L’altra parte è quella del ristorante Dal Corsaro, un’istituzione della ristorazione cagliaritana, dall'atmosfera formale e impostata, dove il giovane chef può sbizzarrirsi nella cucina che più lo affascina.
I Piatti





Singolare anche il piatto prodotto da un artigiano toscano e utilizzato per le praline di cozze con gelato al cetriolo, pomodori datterini e distillato di pomodoro. Pietanza d’attualità, dalla freschezza coinvolgente. Partendo dalla tenue sapidità tendenzialmente dolce delle praline, arricchite dalla succulenza della panatura, si rinfresca sia in termini termici che gustativi grazie al gelato al cetriolo, rafforzato dal distillato di pomodoro; l’elevazione alla complessità aromatica arriva dall’apporto erbaceo delle foglie di pomodoro, verbena, origano varietà cubana, nepitella, erba cipollina, basilico rosso e greco.






Chiude il percorso il cannolo di meringa con bavarese alla banana, gelato alla vaniglia, crema inglese, cioccolato in polvere e frutti di bosco. Dolce piacevole e interessante per contrapposizione di consistenze e temperature, nel quale le differenti dolcezze sono correttamente contrapposte alle freschezze dei frutti di bosco.
Indirizzo
Ristorante Dal CorsaroViale Regina Margherita, 28 – 09100 Cagliari
Tel:+39 070 664318