Un agriturismo immerso nella natura ma dal respiro internazionale, dove scoprire il vero sapore delle materie prime.
La Storia
Rantan è un modo di essere. Uno stile di vita che chiuque sieda a quella tavola sogna di sperimentare, anche solo per il tempo del pranzo.Questa neonata farmhouse in Val Chiusella (ha aperto il 14 luglio 2019) è il prodotto di esperienza e passione. Francesco Scarrone e Carol Choi, infatti, arrivano da importanti esperienze internazionali – come le innovative cucine del Noma e del Relæ di Copenaghen – ma hanno deciso di non voler più sottostare ai tempi frenetici dei ristoranti di livello, adeguandosi a ritmi più naturali: coltivare gli ortaggi, trasformarli e condividerli con solo 14 commensali è la dimensione che si sono cuciti addosso.
![](/upload/multimedia/1-rantan.jpg)
![](/upload/multimedia/2-social-table-3.jpg)
Intorno a Rantan, quasi solo pascoli: in questa zona infatti si produce ottima toma. Ed è la natura circostante che detta le regole; i prodotti del campo vengono rispettati sia per quanto riguarda i limiti che i tempi, viene servito solo ciò che è di stagione ma le origini coreane di Carol portano in tavola anche metodi di conservazione tipici della sua terra. In Corea, infatti, sono di uso comune le verdure fermentate o sottaceto, che non mancano nemmeno da Rantan in abbinamento a prodotti tipici del luogo, come il lardo.
Rantan non è un agriturismo tradizionale, ma un laboratorio dove anche pane e burro diventano arte. A proposito di pane: quello soffice e fatto in casa con pasta madre e porridge di avena, può essere acquistato alla fine del pranzo, ma vi consiglio di prenotarlo perché va a ruba.
![](/upload/multimedia/3-carol-choi.jpg)
![](/upload/multimedia/4_2023-05-03_22-58-42.jpg)
Un solo tavolo da 14 coperti, dicevamo, con i posti assegnati da Francesco e Carol a cui consiglierei di mescolare gli ospiti, per incentivare maggiormente l'interazione. A vista, la cucina dove i due giovani chef creano magie tra cotture, salse e gelati mantecati a mano.
La struttura in pietra della farmhouse è tipica della Val Chiusella, ma gli arredi tradiscono l'esperienza nordica: forme lineari, legno chiaro e poche suppellettili per creare un ambiente caldo e accogliente.
Ma cosa significa Rantan? Un termine piemontese, ma dal gusto internazionale, che significa “pantano” a ricordare i primi passi del progetto, quando la cascina appena acquistata era circondata di fango.
Gli Chef
Francesco Scarrone e Caron Choi, oggi marito e moglie, si sono incontrati tra i fornelli del Relæ di Copenaghen, a metà strada tra le terre di origine.![](/upload/multimedia/5-03.jpg)
Francesco, torinese originario del Canavese, ha una preparazione scientifica ma ha scelto di cucinare per stare più a contatto con le persone. Ama definirsi un cuoco contadino, tuttavia la sua esperienza internazionale, dalla Danimarca alla Francia, fa sì che ogni piatto rifletta tecnica e conoscenza delle materie prime. È durante l'esperienza da Manfreds & Vin (il wine bar con cucina di Puglisi) che ha imparato cosa significa avere un rapporto diretto con i produttori. La grande sensibilità di Puglisi sull'argomento, infatti, ha valso al suo ristorante stellato la certificazione bio.
![](/upload/multimedia/06.jpg)
Carol Choi è invece coreana di Seoul, ma viene da New York City. Ama la convivialità e portare a tavola ogni volta storie nuove; specializzata in pasticceria e panetteria, sta imparando a fare la contadina. Quando parla dell'Italia e del suo cibo le si illuminano gli occhi e si sorprende del fatto che, all'estero, del Bel Paese si parli solo dell'aspetto culturale e non di quello naturalistico, che considera di straordinaria bellezza. Sogna di visitare ogni regione per esplorarne i tanti sapori differenti e trarne ispirazione.
![](/upload/multimedia/07.jpg)
Coltivando secondo le regole dell'agricoltura biologica, l'obiettivo del progetto Rantan è di aumentare la fertilità del suolo, per poter ottenere ortaggi più saporiti e ricchi di nutrienti. Le varietà coltivate vengono scelte in base alla bontà e alle condizioni climatiche della valle, in modo da offrire qualcosa di diverso. Come strumenti di lavoro utilizzano solo le mani e alcuni attrezzi manuali, in pieno rispetto dell'ambiente.
I Piatti
![](/upload/multimedia/81-pane-e-burro-montato.jpg)
![](/upload/multimedia/82-patate-e-aioli.jpg)
Undici portate per un menù ricco di gusto e leggerezza. Predomina infatti la parte vegetale, trattata con delicatezza e rispetto, abbinata a sapori più decisi. Le patate dell'orto bollite e servite con aioli, ne sono uno splendido esempio. Così come le croccanti carotine sottaceto con un fondente strato di lardo fatto in casa.
![](/upload/multimedia/9-friggitelli-yogurt-e-menta.jpg)
![](/upload/multimedia/10-carote-sottaceto-e-lardo.jpg)
Sorprendenti la coppa di testa di maiale allevato allo stato brado e il manzo avvolto in variopinte foglie di amaranto. Il gelato di pecora mantecato a mano, accompagnato da una salsa di uva fragola, è poi la degna conclusione di un pasto divertente.
![](/upload/multimedia/11-biete-uova-e-aceto.jpg)
![](/upload/multimedia/12-coppa-di-testa.jpg)
Ma non pensate di ritrovare i medesimi piatti, che cambiano in base alla stagione e alla generosità della Terra. Per quando riguarda il bere, si può scegliere da una lista non lunga ma comunque bene assortita: che si tratti di un calice, una bottiglia o un cocktail anacolico, Francesco saprà consigliarvi al meglio.
3 + 1 motivi per prenotare da Rantan
- Per provare un'esperinza internazionale come quella del social table.
- Per scoprire che gli ortaggi possono essere più gourmand di un'aragosta.
- Per assaggiare il pane di Carol, da spalmare con abbondante burro montato.
Infine, dovreste dormire qui per immergervi nel silenzio e godere poi della colazione a base, tra le altre cose, di granola home made. Rantan però ha solo una camera, prenotate per tempo!
Indirizzo
Via Rueglio 39, Valchiusa fraz. Trausella (To)Mail info@rantan.it
Il sito web