SINGAPORE - TOP SOMMELIER

Aaron Jacobson

Singapore

Aaron Jacobson cover bio

Nato in California nel 1987, Aaron Jacobson è il Beverage Director del ristorante Zén di Singapore, insignito di tre stelle Michelin. Con 15 anni di esperienza maturata tra Stati Uniti, Europa e Asia, cura abbinamenti che spaziano dai grandi cru di Borgogna ai koshu giapponesi affinati a lungo.

Cresciuto a San Francisco, Aaron Jacobson si è avvicinato al vino mentre sparecchiava tavoli nel bistrot di quartiere dello zio. In seguito ha conseguito le certificazioni della Court of Master Sommeliers. Il punto di svolta è arrivato nel 2012, quando Yoon Ha MS lo ha assunto come junior sommelier al tre stelle Benu, dove ha affinato la conoscenza del sake invecchiato e dei menu degustazione ispirati alla cucina asiatica.

Ha poi lavorato tra California, Danimarca e Svezia, collaborando come consulente per il gruppo Frantzén. Nel 2019 è arrivato a Singapore come beverage director della Brasserie Astoria e, pochi mesi dopo, è entrato nel team di Zén—versione asiatica del ristorante tre stelle svedese—diventandone Beverage Director.

Oggi la cantina di Zén conta 1.700 etichette: dalla Borgogna dei piccoli vigneron al Riesling tedesco a lungo invecchiato, dal sake Yamahai alla birra acida scandinava. Jacobson applica un metodo definito “impalcatura aromatica”: per ogni piatto individua un asse principale—acidità lattica, umami, ossidazione controllata—e seleziona una bevanda di supporto, che può variare da Krug 1998 a una kombucha alla melone fermentata in casa.

Tra gli abbinamenti emblematici: abalone alla griglia con sake Tamagawa 2012 servito a temperatura di cantina e wagyu al carbone con Barolo Monvigliero 2010 decantato per un’ora—esperimenti pensati, dice, “per ampliare il vocabolario del gusto senza oscurare l’identità del piatto”.

Convinto che il futuro del servizio risieda nei team ibridi, Jacobson coordina oltre 20 professionisti e tiene laboratori settimanali su fermentazione, analisi sensoriale al tavolo e linguaggio non verbale in sala. Interviene regolarmente a Vinexpo Asia 2025 e Sake Matsuri Singapore, sostenendo la compatibilità del sake con la cucina europea ricca di umami.

Intervistato da The Drinks Business il 17 giugno 2025, ha dichiarato: “L’abbinamento non può più essere solo centrato sul vino; servono bevande che respirino con il piatto, dal sidro affumicato al tè puer invecchiato.”

Maître & Sommelier

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta