Antipasti

Antonino Cannavacciuolo e la sua crema di cavolfiore: il piatto goloso a 3 stelle Michelin

copertina crema cavolfiore cannavacciuolo

Non tutti amano il cavolfiore, ma tutti ameranno l’interpretazione di Antonino Cannavacciuolo, che lo trasforma in una crema morbida e setosa a 3 stelle Michelin.

Ritratto in copertina di Matteo Carassale

Ingredienti

DOSI PER 4 PERSONE

Per la crema di cavolfiori

  • 1 cavolfiore
  • ½ l di latte
  • sale naturale q.b.

Per il tuorlo d’uovo panato

  • 4 uova freschissime
  • pane panko o pangrattato
  • olio di semi di girasole
  • sale di Maldon

Per la polvere di limone

  • 1 limone non trattato

Per i limoni canditi

  • 2 limoni non trattati
  • 400 ml d'acqua
  • 400 g di zucchero

Per l’insalata di cavolfiore

  • ¼ di cavolfiore
  • 12 falde di pomodoro confit
  • 2 carote medie
  • 1 costa di sedano verde
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 1 pizzico di curry
  • 10 capperi dissalati
  • 10 olive nere
  • 1 limone non trattato
  • Olio extravergine di oliva italiano
  • sale naturale
  • pepe

Procedimento

Per la crema di cavolfiori

Lavare e pulire il cavolfiore. Tagliarlo a cimette, quindi bollirlo in acqua e latte. Scolare e frullare aggiungendo se serve una piccola quantità di liquido di cottura fino a ottenere una crema piuttosto densa. Passare allo chinois e aggiustare di sale. Far raffreddare.

Per il tuorlo d’uovo panato

Separare i tuorli dagli albumi facendo attenzione a non romperli e su una placca ricoprirli con il pane panko. Riporre in frigorifero per almeno mezz’ora.

Prendere delicatamente ogni tuorlo e friggerlo in abbondante olio di semi a una temperatura di circa 180°. Una volta colorato asciugarlo su carta assorbente e insaporire con fiocchi di sale di Maldon.

Per la polvere di limone

Recuperare la buccia del limone eliminando la parte bianca, tagliarla finemente, sbianchirla per due volte in acqua ed essiccarla in forno a 60° per circa 2 ore. Frullare.

Per i limoni canditi

Recuperare la buccia del limone eliminando la parte bianca e tagliarla a julienne. Portare a ebollizione acqua e zucchero, quindi aggiungere la buccia, portare nuovamente a ebollizione e cuocere a 60° per circa 2 ore. Lasciar raffreddare e riporre in un contenitore con il liquido di cottura.

Per l’insalata di cavolfiore

Lavare e pulire il cavolfiore prendendo le sole infiorescenze da ogni cima, sminuzzarle e metterle in un contenitore. Tagliare in pezzi le olive, la scorza di 1 limone candita, i pomodori confit, i capperi e infine le carote e il sedano precedentemente lavati e puliti, unirli al cavolfiore, aggiungere il curry e mescolare. Condire con olio, sale, pepe, il succo del limone e il prezzemolo.

Come servire

In una fondina versare la crema di cavolfiori, sopra adagiare al centro il tuorlo fritto e attorno l’insalata di cavolfiori, la julienne di limoni canditi e la polvere di limone.

Trovi qui tutte le ricette dello chef

Foto di copertina: @Stefano Fusaro

Indirizzo

Villa Crespi

Via Fava, 18, 28016 Orta San Giulio NO

T +39 0322 911902

info@villacrespi.it

Sito web

Chef Antonino Cannavacciuolo

Ricette degli chef

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta