“Per il settore ristorativo la situazione attuale è molto complicata. Tutto costa di più: paghiamo troppo i prodotti e ciò si riflette sui prezzi”.
La notizia
Nel cuore di Notting Hill, il ristorante Caractère, guidato dalla chef Emily Roux e dallo chef Diego Ferrari, ha appena conquistato una nuova stella Michelin, un riconoscimento atteso dopo sei anni di impegno. In un contesto londinese segnato da sfide economiche e da un mercato in rapido mutamento, Emily Roux ha rilasciato importanti dichiarazioni a Food&Sens, offrendo uno sguardo intenso e sincero sul presente e sul futuro della ristorazione. Emily Roux esprime con entusiasmo: «Siamo davvero felici! Abbiamo lavorato per questo obiettivo per sei anni e questa stella rappresenta l'epilogo di un percorso fatto di sacrifici e passione. Dico sempre alla mia squadra: ciascuno di voi possiede un pezzetto di questa stella». Un messaggio che testimonia il valore del lavoro collettivo e la capacità di trasformare ogni contributo in un successo condiviso.

Il ristorante si distingue per la sua impronta decisamente francese. Diego Ferrari, che dirige la cucina, vanta un'esperienza decennale presso le cucine di Alain Ducasse a Monaco, e porta con sé basi culinarie impeccabili arricchite da tocchi di raffinatezza italiana. Dall'altro lato, Emily Roux si occupa della pasticceria, curando ogni dettaglio per offrire dolci che si integrano perfettamente all'offerta complessiva. Caractère, dunque, è un invito a gustare piatti che, pur essendo radicati in una certa raffinatezza, parlano al consumatore moderno con familiarità e accessibilità.

In un'epoca di continui rincari e pressioni economiche, Emily Roux non ha esitato a evidenziare le difficoltà che affliggono l'intero settore. "Per la ristorazione, la situazione è molto complicata", spiega. "L'aumento quasi mensile dei prezzi dei prodotti, la prossima revisione del salario minimo, l'incremento della contribuzione al National Insurance e i continui rincari dei canoni d'affitto e delle imposte sui locali commerciali stanno mettendo a dura prova anche i ristoranti più prestigiosi. Mentre dicembre ha portato qualche sollievo grazie all'entusiasmo delle festività, novembre è stato uno dei mesi più difficili dalla nostra apertura. Anche ristoranti situati in zone di grande prestigio, come Mayfair, soffrono nonostante la loro posizione privilegiata".

Un ulteriore elemento di pressione, secondo Roux, è il costo crescente dell'importazione. «Tutto costa di più: i prodotti devono passare la dogana e, per alcuni, sono necessari certificati veterinari. Questo si traduce in un aumento dei costi, in particolare per gli ingredienti provenienti da Francia o Italia, come il famoso aceto balsamico di Modena». La conseguenza, inevitabilmente, si riflette sul prezzo finale dei menu, creando un circolo vizioso difficile da rompere. Infine, Emily Roux si sofferma sul mutamento dei comportamenti dei consumatori. Oggi, andare a cena in un ristorante stellato non è più sinonimo di vestirsi da sera, e la percezione del lusso sta cambiando. «Molti associano un ristorante a tre stelle a un'occasione da fare una volta all'anno, perché pensano che significhi dover indossare abiti troppo formali. Anche se alcuni locali cercano di abbattere questi preconcetti, il messaggio è ancora diffuso». Tuttavia, la concentrazione di ristoranti stellati nel vivace quartiere di Notting Hill gioca a favore di Caractère, che beneficia di una clientela fedele e di un ambiente che, oggi, rappresenta il nuovo epicentro della gastronomia londinese.

Emily Roux ci regala un ritratto autentico e consapevole di un settore in continua evoluzione, in cui la passione per la cucina si scontra con le sfide economiche e sociali di un mondo in rapido cambiamento. Un invito a riscoprire il piacere del mangiare, dove ogni piatto racconta una storia fatta di dedizione, coraggio e, soprattutto, collaborazione.