Alessandra Guigoni è l'autrice del libro la lingua dei Santi: Cibo e vino nel tempo, tra sacro e mondano, edito da Aracne
La Notizia
La lingua dei Santi: cibo e vino nel tempo, tra sacro e mondano, il libro di Alessandra Guigoni
La lingua dei santi è un libro sintetico e denso, cotto al punto giusto diciamo, con cui l’autrice ci accompagna a scoprire lo stretto e sconosciuto legame tra religione, cibo e sessualità, attraverso molti esempi e casi di studio tratti dal folklore italiano e sardo, suo terreno di ricerca da 20 anni.
I risultati della ricerca sono sorprendenti e di piacevole lettura, senza peraltro venir meno alla scientificità dei dati esposti e della bibliografia utilizzata. Ne risulta un affresco che tocca molti temi, dai prodotti fermentati con il loro significato simbolico-culturale ai pani e ai dolci, amuleti dei santi, sino ai cibi legati tradizionalmente alla protezione e incremento della fertilità.
Il saggio è suddiviso in 21 agili capitoli, molti dei quali dedicati a santi strettamente connessi ai cibi cerimoniali e rituali, da Sant’Antonio a San Giovanni, da San Martino a Santa Lucia e Sant’Agata; un altro filone raccontato mette in relazione prodotti agroalimentari della tradizione con antichissimi rituali legati alla prolificità femminile, come culurgiones e mostaccioli. Il terzo filone infine riguarda i cibi fermentati, al giorno d’oggi di moda, e il loro peculiare e ancor poco conosciuto legame con antiche tradizioni mediterranee. Il libro è completato dall’indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli, con oltre 200 occorrenze, e da un’accurata bibliografia.
Il saggio fa parte della collana scientifica Ciborama di Aracne, casa editrice di Roma, dedicata ai food studies; nel comitato scientifico figurano alcuni studiosi di fama internazionale e anche due chef titolati.
L’autrice, Alessandra Guigoni, è antropologa culturale, specializzata in storia e cultura del cibo e del vino. Laureata a Genova, sua città natale, ha conseguito il Ph.D. all’Università di Siena. Da anni Alessandra vive e lavora a Cagliari, dove insegna Antropologia dell’alimentazione all’Istituto Europeo di Design. Collabora con enti pubblici e privati, quotidiani e riviste, emittenti radio-televisive, organizzando anche importanti eventi enogastronomici e culturali. Come blogger scrive nel suo diario Etnografia.it, per FoodMoodMag, Reporter Gourmet e sui social network, in primis Twitter, con il nick @alexethno.
