Farmer “dalla terra alla padella”, il giovane format che permette a chef e produttori di conversare sulla loro regione di appartenenza.
L'Evento
Farmer “dalla terra alla padella”: incontro tra produttori e chef dell'Abruzzo
Lo si è sempre detto, i migliori confronti avvengono quando si è seduti attorno ad una tavola, meglio se ben imbandita. L’Abruzzo questa volta decide di riunirsi a cena per parlare di cucina e biodiversità. Non una, ben sei volte. Tante sono le cene pensate a comporre l’anima di Farmer “dalla terra alla padella”, il giovane format che permette a chef e produttori di conversare sulla loro regione di appartenenza.

Dunque il territorio abruzzese e i suoi eccellenti prodotti rielaborati dalle sapienti mani dei cuochi lungo un percorso tematico che si snoda all’interno delle grotte della vineria Ciavolich di Miglianico, iniziato lunedì 29 maggio e che terminerà il 6 novembre.

In un paese di vecchi, questa volta il merito va a tre giovani dell’agenzia di comunicazione Circle Studio di Pescara, l’idea è infatti di Francesco Cinapri (socio di Raffaele Rotondo e Christian D’Aloia) secondo cui “fino a qualche tempo fa tutti eravamo concentrati sulla spettacolarizzazione della cucina, ma adesso, è il nostro territorio ad aver bisogno di contenuti. Lo faremo raccontando attraverso le cene le relazioni tra i produttori e gli chef”.

L’idea pare essere buona, quantomeno differente: per una volta i riflettori non saranno puntati solo sugli chef ma su agricoltori, allevatori e sui loro prodotti che corredano la corte dei blasonati cuochi. Tra loro compaiono l'azienda agricola Cirelli, la Fattoria Gioia, le Terre del Tirino, l'azienda agricola Del Proposto, l'azienda agricola Martinelli, le Forme d'autore di Antonello Egizi e l'azienda agricola Villa Giulia.

Tra gli chef è stato invece Arcangelo Tinari del ristorante stellato Villa Majella a muovere il primo passo di questo percorso con la sua cena del 29 maggio scorso e lo ha seguito Gianni Dezio del Tosto (Te). Il prossimo appuntamento del 17 luglio è nelle preziose mani di Cinzia Mancini di Bottega Culinaria (Ch) e dopo l’estate si proseguirà con Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto (Aq) e gli stellati Nicola Fossaceca di Al Metrò (Ch) e Mattia Spadone della Bandiera (Pe).
Che il dibattito abbia inizio e speriamo di non rimanere a bocca asciutta…
Contatti
Per tutte le infoIl sito web
Pagina Facebook