A Santarcangelo di Romagna, in un locale risalente al 1400, riapre con una nuova veste il ristorante Ferramenta l’Officina del Gusto
La Notizia
Ferramenta a Santarcangelo di Romagna: storia di un’antica trattoria che riprende vita
Torna a rivivere, dopo oltre 150 anni, una delle più antiche trattorie d’Italia sulla storica Piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna. Correva infatti l’anno 1850 quando apriva i battenti la Trattoria del Commercio, in seguito in parte assorbita da due giovani coniugi santarcangiolesi che, in fuga dalla mafia americana che aveva distrutto la loro attività, aprirono la Ferramenta Semprini, una delle più fornite di ogni tipo di utensileria, così colma di prodotti ed attrezzature di varia natura, da richiamare l’attenzione di pubblico da tutta la regione e ben oltre, tanto da diventare persino punto di riferimento territoriale per l’esposizione e la vendita di bestiame, con annessa asta pubblica. Oggi Ferramenta, dentro le sue spesse mura risalenti al 1400, mostra con orgoglio i segni del tempo nella sua nuova veste di ristorante. Recupero e restyling sono opera di un imprenditore innamorato del nostro patrimonio di storia e cultura e della sua salvaguardia: Rino Mini, Presidente del Gruppo Galvanina.


Il locale non segue alcuna tendenza estetica semplicemente perché ne crea una propria, infatti tutti gli interni sono fatti a mano con legno, ferro e vetro: dai banconi, ai lampadari realizzati con una cascata di bottiglie, dalle teche per il vino in ferro battuto ai morbidi divanetti in pelle. Alle opere di artigiani locali vengono unite le più sofisticate attrezzature di cucina e di conservazione degli alimenti.

Per le carni provenienti da 12 Paesi – dall’Argentina al Messico, dall’Olanda alla Francia, alla Polonia, all’Uruguay, alla Spagna…- sono state acquistate celle, ben visibili nel locale, con un sistema di climatizzazione all’ozono che, oltre a garantire la non proliferazione dei batteri e quindi una salutare sterilità, a temperatura controllata permettono frollatura e mantenimento al massimo livello di sicurezza.Per la cottura un forno X-Oven alimentato con carbonella di legno di mangrovia cubana che non produce fiamma e non emana alcuna esalazione, così da evitare la dispersione nell’ambiente di particelle volatili o ceneri dannose per l’organismo.

A legna è il grande forno circolare che offre la possibilità delle migliori performance di Mimmo Fabozzi, il pizzaiolo napoletano che da sempre realizza, per questa proprietà, pizze di altissimo livello sia grazie alla sua innata passione per le farine e per gli impasti, sia ai prodotti eccellenti per la guarnizione di ogni pizza.


In mano allo chef Leonardo Rossetto, altro affidabile collaboratore storico, tutta la cucina a vista che produce pasta fresca fatta in casa, primi, secondi e dolci della tradizione italiana, ma non solo, utilizzando quelle ricette una volta riservate ai pranzi di famiglia nelle occasioni di festa, ma elaborate con materie prime d’eccezione, come i polli di Bresse, i maiali bradi di Simone Fracassi, quelli “Tranquilli” di Onesto Ghirardi, fino alla pura razza iberica alimentata a ghiande.Anche i pesci freschissimi sono presenti nella carta di Ferramenta, in questo caso cotti su durissime tavole di legno che ne rispettano le proprietà e conferiscono sapori indimenticabili, così come è vasta l’offerta di verdure biologiche la cui varietà sarà in grado di soddisfare il popolo dei vegani, pur in questo regno di opulenza carnale.


Si potrà spaziare tra champagne famosi o di piccoli vigneron, tra bollicine di Franciacorta, Trento Doc e piccole meraviglie frizzanti di altre regioni, insieme ai più nobili rossi, a bianchi raffinati e a piccole produzioni per tutte le tasche. Menzione a parte merita invece la birra Ferramenta prodotta da Amarcord, su specifica ricetta di Rino Mini, che, contenuta in due capaci serbatoi da 500 litri l’uno, ben visibili al di là delle vetrate, ne consentono la spillatura in apposite crowler da 750 ml. griffate, che vengono chiuse ermeticamente al momento del servizio al tavolo. Né pastorizzata, né filtrata, questa birra bionda e cruda, tipo Lager è particolarmente adatta a tutte le proposte gastronomiche.

Punto focale del locale è lo spettacolare e lunghissimo bancone in legno e marmo posto proprio all’entrata di fronte ad una ghiacciaia dei primi anni ’50: direttamente dalla strada si potranno richiedere le ostriche nazionali, sia dell’Adriatico che del Tirreno, dal plateau in bellavista, con una coppa di champagne in ghiaccio, mentre Orges Haxhiu, forte di esperienze internazionali di altissimo livello, proporrà il Sushi più raffinato.Poco più in là un barman si destreggia con i cocktail dell’aperitivo serale di fianco ad un oste che sforna pani caldi e focacce serviti sempre con una incredibile rassega di salumi da far invidia alle più fornite norcinerie.

Ferramenta torna ad essere anche una bottega di generi alimentari di produzione propria: dalle scansie occhieggiano invitanti vasi di prodotti conservati, dalla frutta sciroppata ai vegetali, ai prodotti ittici, sino a spezie, legumi secchi, condimenti vari, olio extra vergine, aceti di ogni genere, accanto a creme di vegetali e a un’importante collezione di sottoli e sottaceti.
Indirizzo
Ristorante FerramentaPiazza Ganganelli n 19/20 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel +39 0541 626141
Email: info@ristoranteferramenta.com
Il sito web