Nik Barricelli, newyorkese di origini italiane, dopo aver perso il lavoro a causa della pandemia ha creato “Cento Percento”, il suo food truck con cui vuole far conoscere ai newyorkesi uno street food mai provato prima.
Cucina italiana all'estero
Molto probabilmente non vedremo più businessman trafelati mentre corrono tra le strade della Grande Mela, impettiti in giacca e cravatta, addentare hot dog, kebab o hamburger.Scena comune se ci si trova nella frenetica New York o si guarda uno dei tanti film ambientati nella “Città che non dorme mai”. Ora, invece, li vedremo correre tra un appuntamento e l’altro mordendo le tipiche focacce toscane farcite con salumi e formaggi rigorosamente importati dall’Italia.
La nuova tendenza nasce grazie a Nick Barricelli che con Cento Percento, il suo food truck bianco rosso e verde, gira per New York e delizia i palati dei suoi cittadini con i più tipici panini toscani.
Nik, newyorkese di origini italiane tra Campania e Sicilia, dopo aver perso il lavoro a causa della pandemia ha deciso di non perdersi d’animo e di non rimanere disoccupato aspettando tempi migliori, realizzando il suo sogno: portare lo street food italiano, che tanto ama, nella sua città.
“Prima della pandemia sono venuto in Italia diverse volte all'anno e mi sono innamorato soprattutto di Firenze e della sua tradizione culinaria, in particolare del modo in cui vengono preparati focacce e panini. È uno street food che non si trova a New York nonostante la varietà di cucine e così ho pensato di esportare il concetto e di ricreare la classica focaccia toscana", ha dichiarato Mr. Barricelli all’ANSA.
Il suo intento è quello di far provare ai newyorkesi qualcosa che non hanno mai provato prima. La scelta del food truck con la scritta “Italian Street Food” è abbastanza scontata in un periodo in cui ai ristoranti è consentito solo servire pasti all'aperto oppure con la formula delivery/ take away.
Il menu pensato da Nik vuole creare, o meglio intensificare, il legame tra i due Paesi. Lo testimoniano i nomi delle focacce tra cui si può scegliere: The Mutha Fata (Mother and father, italo-americano per mother-father, madre/padre), Muffaletta, il classico panino italo-americano popolare a New Orleans, Joe Pesce, omaggio all'attore Joe Pesci (cognome trascritto come la parola italiana “pesce”). Dato il successo riscosso in così breve tempo, Nik sta già pensando a espandere il suo progetto e iniziare a proporre anche il classico gelato italiano nonché il cibo made in Italy per eccellenza, la pizza.