La notizia
Grande sorpresa durante la premiazione del campionato mondiale di pasticceria appena concluso. La 18esima edizione della World Pastry Cup è, infatti, stata portata a casa dal team giapponese. Le nazioni favorite, Francia e Italia, si sono dovute accontentare rispettivamente del secondo e terzo posto sul podio, mentre gli chef Moe Takahashi, Naritoshi Suzuka e Yusaku Shibata hanno festeggiato la clamorosa vittoria del proprio paese.
A fare la differenza sono state tecniche, precisione e creatività; il dessert nipponico che ha catturato maggiormente l’attenzione della giuria, composta da esperti di settore e presieduta da Pierre Hermé, è stato quello dedicato al vento. “Il livello della competizione sale di edizione in edizione, come dimostrano i risultati“, ha dichiarato lo chef Pierre Hermé. “È con grande emozione che assegniamo questo primo premio al Giappone, un paese abituato a salire sul podio, che batte di nuovo tutti dopo 16 anni“.


Era, infatti, dal 2007 che il paese del Sol Levante non vinceva la gara di pasticceria e la giuria ha svelato che il motivo della decisione non riguarda solo il dolce preparato, ma anche lo spirito di squadra che ha motivato il team durante la competizione.

“Ho trovato i candidati appassionati, il che è molto soddisfacente come pasticcere, vorrei ringraziare tutte le persone che sono venute a lavorare qui per avermi fatto riscoprire questa bellissima professione che si evolve ogni giorno in termini di degustazioni fisiche e tecniche“, ha commentato Cédric Grolet, presidente onorario di questa edizione.

Italia e Francia non possono che accontentarsi e tentare con più convinzione il prossimo anno.
I primi 10 classificati della World Pastry Cup 2023
1° : GIAPPONE – Moe Takahashi (cioccolato), Naritoshi Suzuka (zucchero), Yusaku Shibata (gelato)
2° : FRANCIA – Georges Kousanas (cioccolato), Jérémy Massing (zucchero), Jana Lai (gelato)
3°: ITALIA – Jacopo Zorzi (cioccolato), Alessandro Petito (zucchero), Martina Brachetti (gelato)
4° : REGNO UNITO – Martin Chiffers (cioccolato), Nicolas Houchet (zucchero), Michael Ho lam Kwan (gelato)
5°: COREA DEL SUD – Kwang Man Jung (cioccolato), Jeong Been Kim (zucchero), Ho Yong Lim (gelato)
6°: MALAYSIA – Charles Lim (cioccolato) Pui Teng Mun (zucchero), Jun Wei Goh (gelato)
7° : STATI UNITI – François Behuet (cioccolato), Jordan Snider (zucchero), Julie Eslinger (gelato)
8°: TAIPEI Taiwan- Yu-Wei Xu (cioccolato), Hsun-Han Chan (zucchero), Yuan-Pin Chang (gelato)
9°: ARGENTINA – Matías Dragún (cioccolato), Lucas Carballo (zucchero), Rub Darré (gelato)
10°: CANADA – Jacob Pelletier (cioccolato), Patrick Bouilly (zucchero), Ross Baisas (gelato)
Fonte: Food & Sens