La storia
Timo Armidda, finocchietto selvatico, elicriso, mirto e lavanda. Raccolti a mano in montagna, puliti, essiccati in laboratorio, lavorati con maestria e uniti ai migliori ingredienti di pasticceria per diventare mignon, paste monoporzione, creme spalmabili e ingredienti di grandi lievitati.

È questa la rivoluzione dolce del pastry chef Gian Piero Loddo, che nel 2023 festeggerà 40 anni di carriera e attività della sua Pasticceria La dolce vita di Ghilarza (OR). Originario del borgo di Ortueri, immerso nei boschi del Mandrolisai, Gian Piero Loddo insegue da sempre la perfezione e l’innovazione, misurandosi con ingredienti e tecniche nuove.
Così dichiara infatti: “Ho voluto creare delle creme spalmabili e dei prodotti con i profumi della mia terra, con tutta la qualità e l’esperienza della mia azienda”. Il suo amore per la Sardegna, per i suoi profumi, lo ha portato recentemente a scegliere alcune delle erbe più iconiche e identitarie sarde per aromatizzare le proprie creazioni, arricchendole di gusto e di elementi funzionali.

Sono nate così le nuove creme spalmabili – che si aggiungono a quelle a pistacchio siciliano, gianduia e cacao – ai gusti timo armidda, elicriso, finocchietto selvatico, lavanda, mirto selvatico. Mai prima d’ora in pasticceria era stata prodotta una crema spalmabile dolce al timo, all’elicriso, al finocchietto. Tutti i prodotti sono stati anche registrati a marchio, per salvaguardarne l’unicità.

Novità assolute che consentono di gustare a tavola gli inconfondibili aromi della flora selvatica della Sardegna, di “assaggiare” l’irripetibile profumo dell’Isola, ben noto al turista che sbarca o atterra per la prima volta sull’isola, rimanendo, per la sua eccezionalità olfattiva, per sempre nel cuore. Al timo armidda sono aromatizzati anche mignon, semifreddo monoporzione e “Long Panettone”, grande lievitato a forma rettangolare, tipo plum cake, che ha l’inconfondibile fragranza e sapore del panettone artigianale uniti ai sentori e al sapore fresco e balsamico del timo selvatico sardo. Un prodotto da gustare 365 giorni all’anno, chiudendo con una coccola un pasto elegante.

Il timo Armidda, spontaneo e caratteristico solo di Sardegna e Corsica, è una essenza che cresce unicamente in montagna; ha molte proprietà benefiche, tradizionalmente viene usata in cucina sugli arrosti e i formaggi; è utilizzata dai pastori persino per pulire i contenitori del latte e togliere odori residui. Nella farmacopea tradizionale se ne ricavano infusi e decotti per le sue caratteristiche antisettiche e balsamiche.
Le creme spalmabili si prestano sia ad accompagnare alimenti come pane fresco, grissini, biscotti, ma anche frutta fresca nostrana e tropicale, come avocado, mango, papaya, ananas. Le creme spalmabili si sposano bene anche con alcuni latticini come yogurt naturale e ricotte; la spalmabile al timo armidda può essere abbinata anche ad alcuni formaggi stagionati dal pecorino maturo al Fiore sardo sino al casizolu, tipica provola vaccina della zona. Alcuni vini liquorosi e da dessert, rossi aromatici e corposi, come il Mandrolisai Doc, liquori e distillati locali sono un ottimo pairing.

Nelle prossime settimane tutti questi prodotti, già disponibili nel punto vendita, verranno messi in vendita anche su una importante piattaforma internazionale di e-commerce, per far conoscere il timo armidda e le altre essenze vegetali sarde ai gourmet in cerca di food experience originali e particolari.
Pasticceria La Dolce Vita Ghilarza
Corso Umberto, 259, 09074 Ghilarza OR
Telefono: 340 416 3973