Fudstock sta tornando e vi aspetta a Lucca il 14 Maggio dalle 13 alle 23 presso Satura, Tomei andrà in scena con piatti che usciranno a sorpresa
L'Evento
Il ritorno di Fudstock, la gastrofesta di Cristiano Tomei
Cristiano Tomei promette e poi mantiene. Ci aveva inebriati e conquistati nel 2015 con la mirabolante festa del 28 giugno a Migliano (Lucca), il suo paesino di origine tra le colline camaioresi, con una 12 ore di “Pa(n)ce amore e cibo”, una kermesse di amici chef giunti da tutta Italia (da Irina Steccanella a Rino Duca, Fabrizio Mantovani, Nikita Sergeev, Angelo Torcigliani, Valentino Cassanelli, Cristoforo Trapani, Damiano Donati, Aurora Mazzucchelli, Ery Hodaj, Stefano Terigi e Lorenzo Stefanini, Giuseppe Iannotti, Mauro Ricciardi, tra gli altri) a cucinare a turno per centinaia di persone, al suon di musica live, birre, vini, champagne accanto a una serie di produttori e artigiani di eccellenza. Un baccanale in pieno stile carnascialesco in nome dell’estasi dei sensi, l’amicizia e la leggerezza che hanno lasciato in tanti, tutti, il desiderio di un secondo round. Per chi c’era e per i tanti, troppi che non sono riusciti a partecipare.
La bella notizia è che Fudstock sta per tornare, stesso posto stessa formula, ma per lenire l’attesa – i dettagli dell’evento sono in via di definizione – Tomei scalda i motori con una versione più short ma non meno ricca.

Domenica 14 maggio, negli spazi di Satura – l’osteria spin off de L’Imbuto, a Lucca – dalle ore 13 alle ore 23 Tomei andrà in scena con piatti che usciranno a sorpresa dalla cucina a ritmo forsennato, sul beat di una band di musica popolare che si esibirà coinvolgendo nelle danze gambe e palato. Grandi piatti al prezzo pop di 5 euro, innaffiati dalle birre artigianali selezionate dall’associazione Il Senso della Birra, e una selezione di vini dell’azienda agricola Beconcini di S.Miniato (PI) – pioniera del tempranillo in Italia – i vini e le bollicine della Tenuta Mariani di Massarosa (LU) con il suo Segreto del Castello, una selezione di champagne curata da Gaetano Gullì, più qualche chef a sorpresa che proporrà un proprio piatto, oltre alla partecipazione di artigiani ceramisti – En La Mesa – e altri produttori che esporranno le loro eccellenze in vendita – la Macelleria Masoni e la Maestà della Formica in primis.