Si è tenuta lunedì 19 giugno l’annuale parata celebrativa della ristorazione versiliese, una manifestazione creata nel 2010 da Gianluca Domenici, e che per il secondo anno consecutivo è stata ospitata dal ristorante Lux Lucis di Forte dei Marmi.
L'Evento
Versilia Gourmet 2017 – Champagne Bergère e la notte degli Oscar della ristorazione
La serata è stata scandita dalla premiazione dei personaggi del mondo della ristorazione che hanno dato il proprio contributo alla qualità enogastronomica della Versilia, in particolare: il Premio Miglior chef 2017 è andato a Cristoforo Trapani della Magnolia del Byron*, Migliorer in sala a David Vaiani del Bistrot* di Forte dei Marmi, il Premio alla carriera a Pino Artizzu del ristorante Pino a Viareggio, il Premio Ristorante dell’anno al Lux Lucis*.


Il Premio Versilia Gourmet Champagne Bergère è stato conferito a Nadia e Antonio Santini del Ristorante Dal Pescatore, ospiti d’onore che con la loro presenza, accanto al collega e amico di sempre Romano Franceschini, hanno per una serata fatto rivivere il ricordo dell’epopea della Linea italiana in Cucina, il movimento creato negli anni 80 da un gruppo di cuochi - Franco Colombani del Sole di Maleo, Massimo e Roberto Ferrari del Pescatore di Goito, Tano Martini del Cigno di Mantova, Dino Boscarato dell’Amelia di Mestre, Pier Antonio Ambrosi, Sauro Brunicardi della Mora di Ponte a Moriano (Lucca) e Lorenzo Viani di Forte dei Marmi (Lu) – per teorizzare un manifesto della cucina italiana fondato sulle varie identità regionali e tradizionali, confrontandosi con l’allora imperante Nouvelle Cuisine.


La cena è stata curata da 6 chef, in primis il padrone di casa Valentino Cassanelli che ha proposto un best of dei suoi piatti in versione finger per l’aperitivo nell’attico del Lux Lucis, accompagnato dallo champagne Bergère Selection Brut. Per gli antipasti Andrea Papa (Ristorante Romano*, Viareggio) ha proposto una Triglia, pomodoro, piselli e oliva Majatica di Ferrandina, abbinata al bianco Altair 2016 della Fattoria La Torre (Montecarlo – Lu), mentre Luca Landi (Ristorante Lunasia*, Viareggio) ha cucinato il Polpo laccato alla barbabietola e lavanda con formaggio caprino, abbinato al Bianco dell’Oca 2015 di Colle di Bordocheo (Lucca). Il primo piatto di Lorenzo Barsotti (Ristorante Filippo e Mud, Pietrasanta) a base di Risotto, elicriso, limone e cozze è stato accompagnato da un Rosato Le Cicale 2016 della Fattoria Sardi (Lucca), mentre lo chef Giuseppe Mancino (Ristorante Il Piccolo Principe**) ha preparato il Manzo del Masoni, cicoria, peperoni e caffè, abbinandolo a un Tenuta di Valgiano 2014. Il dessert di Gabriele Vannucci (Ristorante Contrada, Castelnuovo Berardenga), il Black Forest Gateau, in omaggio alla Foresta nera glorificata da Ducasse, è stato abbinato a un Aleatico passito 2013 della Fattoria di Fubbiano (Lucca).
La fotografia di copertina è di Giulio Paladini