Chef donna dell'anno 2021 per l’Espresso e Miglior Chef Identità Golose 2023, Jessica Rosval è arrivata dal Canada alla Francescana Family per cui ora guida il locale: "Al Gatto Verde”, una stella Michelin e una stella verde nel 2024. La giovane chef si occupa anche di iniziative orientate alla socialità con l’organizzazione no profit AIW e il ristorante “Roots”.
Jessica Rosval, nata in Canada nel 1985, ha frequentato una scuola superiore di cucina a Montréal e nel 2001 ha iniziato la sua carriera culinaria, lavorando da “Chez L'Épicier” a Montréal e poi da “Bearfoot Bistro” di Melissa Craig. Ma la svolta professionale è avvenuta nel 2013 quando, seguendo il fidanzato che studiava alla Bocconi, è arrivata in Italia.
In ottobre, per festeggiare il compleanno, è andata all’”Osteria Francescana” di Modena: “È stata una folgorazione. Dopo cena Massimo si era fermato un po’ a chiacchierare con noi. Gli avevo detto della mia passione e, sia pur piccola, esperienza in cucina”. Avanti veloce, due mesi dopo Jessica è entrata, per mai più uscirne, nella Francescana Family, nella partita antipasti dell’Osteria.
In seguito è diventata anche responsabile per gli eventi esterni di Osteria Francescana, e dal 2019, è stata alla guida di “Casa Maria Luigia”, curando e supervisionando tutta l'offerta gastronomica della struttura dalla colazione, all'esperienza Francescana at Maria Luigia, sino al brunch domenicale, durante il quale ha potuto migliorare ed perfezionare le tecniche di cottura nel forno a legna.
Proprio quest'ultimo format si è evoluto nel settembre del 2023 nel nuovo ristorante del gruppo Francescana, sempre a Modena, chiamato "Al Gatto Verde". Qui porta avanti il suo stile di cucina, fatto anche di sapori intensi dati dal sapiente uso del fuoco. Nel 2024 - per la Guida Michelin 2025 - il ristorante ha conquistato una stella e una stella verde.
Ha ottenuto il premio di Chef donna dell'anno 2021 secondo la guida de l'Espresso e nel 2023 ha vinto il premio Identità Golose come Miglior Chef.
Jessica è anche co-fondatrice dell’organizzazione AIW che fruisce corsi di formazione e opportunità professionali a donne migranti interessate alla cucina, e tramite cui viene anche gestito “Roots”, a Modena, spazio di coworking di giorno e un ristorante cosmopolita di sera.
Foto di Copertina: @paoloterzi