La Notizia
Pasticcere e cioccolatiere con un passato da gallerista d’arte, il romano Walter Musco dedica ormai da anni gran parte del lavoro pre-pasquale del suo laboratorio alla creazione – oltre che di ottime colombe e uova di cioccolato tradizionali – delle bellissime uova artistiche da collezione cui dedica ogni anno una mostra. Ad aprirla, come di consueto, un vernissage cui parteciperà anche il couturier Luigi Borbone i cui abiti, che hanno ispirato 2 tra le uova realizzate, saranno indossati da modelle.


Dopo aver esplorato le possibili declinazioni del cioccolato – materia prima affascinante e versatile, da lui plasmata e decorata nei modi più impensabili con grande abilità e creatività – ispirandosi ai diversi ambiti artistici, dai grandi nomi della pittura del Novecento alle icone pop, passando anche per la musica, quest’anno a essere scelta come “musa” da Musco è infatti la moda.

“Ombra sensibile e violenta del tempo”, com’è definita nel titolo della mostra, la moda è creazione effimera per eccellenza, che di stagione in stagione “distrugge ciò che aveva adorato e adora ciò che distruggerà”. Un processo infinito di morte e ri-nascita – all’insegna del bello – che ha ispirato le uova di Bompiani per la Pasqua 2019, ognuna dedicata allo stile e alle linee inconfondibili di grandi couturier: da Chanel a Dior, da Schiaparelli a Balenciaga, da Vivienne Westwood a Valentino, da Armani a Versace, da Gucci a Dolce & Gabbana fino a Karl Lagerfeld, da poco scomparso, e molti altri ancora.


Forme, colori e decori – essenziali o arzigogolati, classici o trasgressivi – ma anche ragionamenti su quest’ambito superfluo ma capace di giocare un ruolo fondamentale nella nostra vista, da Roland Barthes a Quirino Conti, sono all’origine di una cinquantina di pezzi unici che si prestano più ad essere ammirati che mangiati. Per quello ci sono, appunto, le ottime uova tradizionali in cioccolato.