Autori

Alessandra Guigoni

Genovese, sarda di adozione, laureata all’università di Genova con dottorato all’Università di Siena, è antropologa culturale, specializzata in storia e cultura dell’alimentazione. Argomenti per i quali ha scritto diversi libri e tanti articoli a tema....

Alessandra Meldolesi

Notevoli e rilevanti le sue esperienze e collaborazioni nel mondo dell' alta gastronomia. Bob Noto la ritrae in questa emblematica foto insieme alla mano di Massimo Bottura....

Alice Sagona

Appassionata di cibo e gastronomia fin da bambina, 100% sangue siculo ma milanese d'adozione. Dal 2013 racconta di territori, produttori, cucine, viaggi e ristoranti. Vive in bilico tra Nord e Sud alla continua ricerca delle storie più belle. Si è specializzata in "Comunicazione e Cultura del Gusto" presso l'Università degli Studi di Palermo....

ameliadefrancesco

Classe ’79, napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare a raccontare delle sue grandi passioni: il cibo e il vino. Lavora nella comunicazione e nel tempo libero legge, viaggia, scrive e assaggia....

Andrea Sponzilli

Un ingegnere con una grande passione per l’enogastronomia. Un interesse crescente che nel tempo lo spinge ad occuparsi stabilmente di cibo e di vino, con il desiderio di raccontare i tanti prodotti e saperi artigianali del Bel Paese. Diverse le sue collaborazioni con testate editoriali di settore, oltre ad aver fondato SpaghettiJunction.it insieme ad altri colleghi....

anyagerzhan

Produttrice creativa, specialista della comunicazione e giornalista con una grande passione per la gastronomia, l'arte, il design e la scienza. Ha lavorato al fianco di Vladimir Mukhin (ristorante White Rabbit), ha prodotto il festival gastronomico IKRA e realizzato un libro per Phaidon "White Rabbit: Recipes&Stories from Russia". Come curatrice ha collaborato con il Martini Time Festival, sezione Food&Science, riunendo cibo, scienza e arte sperimentale. Attualmente vive a Stoccolma e si occupa di comunicazione per alcuni talenti culinari di spicco come parte dell'agenzia Manuela F...

barbaragiglioli

Scrive di cucina mentre guarda la tv, scrive per la tv mentre mangia. Si destreggia tra cose belle da vedere e cose buone da mangiare. La sua passione però è sempre raccontare. Giornalista Mediaset, amante della cucina e co-autrice del libro "Finché c'è Trippa" con Diego Rossi...

biancatecchiati

Dopo la laurea in filosofia del linguaggio al DAMS, indirizzo Comunicazione fondato da Umberto Eco e un master in management del turismo, ha lavorato al marketing di Rizzoli-Corriere della Sera e di alcune agenzie di comunicazione. Ha tenuto docenze di brand strategy presso lo IED, è co-fondatrice del web magazine popEating e scrive di gastronomia per testate di settore...

Chiara Marando

Nata a Parma, Laureata in Scienze della Comunicazione, fin da piccola vive con passione il mondo della cucina, tanto da farlo diventare un vero e proprio lavoro. Giornalista enogastronomica e Copywriter, collabora con diverse testate italiane e realtà nel mondo della ristorazione. Per lei scrivere significa trasmettere sensazioni, scoprire, assaporare, sperimentare, conoscere e raccontare storie....

concitadeluca

Giornalista professionista, conduttrice di eventi, speaker tg, negli anni ha seguito come addetto stampa diversi eventi enogastronomici per poi approdare come responsabile Ufficio Stampa ad Fmts Group - In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica che ha sede in Campania.La cucina ed il teatro sono i “luoghi” metaforici delle sue sperimentazioni di parola: regola e immaginazione convivono in un continuo gioco di equilibri. Ha fatto sua la frase di Paul Gauguin, declinandola in ogni esperienza “cucinare suppone una testa leggera, uno spirito generoso e un cuore largo”....

cristinagambarini

Giornalista professionista con formazione umanistica, dopo il mio primo amore, la radio, da oltre 15 anni racconto di cibo e di vino su diverse testate, tra cui La Cucina italiana. Sommelier Ais dal 2013, amo i vini bianchi “belli paciarotti”, come li definisce Tano Simonato. Vivo a Milano con Diego, Tommaso, Martina e la nostra gatta Lulù....

Elisa Erriu

Giornalista specializzata nello scovare storie da impiattare e gustare, ha scritto (quasi) su qualsiasi genere, dal biomedicale all’astrofisica inclusi. Ma la sua strada è costellata di vitigni e tavole imbandite: ha lavorato con Dissapore e numerose testate online e cartacee, ciò che ama e cerca nei piatti è trovare, al di là di un nome e una ricetta, soprattutto un'emozione. Ha una curiosa ossessione per il cibo giapponese, la pizza e il gelato alla liquirizia....

Erica Battellani

Nata a Imola, divisa tra la Romagna e Roma ha scelto la passione per un master in giornalismo enogastronomico alla razionalità di una laurea in Economia presa a Bologna....

Fabrizio Nobili

Il suo interesse per i vini scaturisce da una grande passione per la montagna, comincia così ad interessarsi di Trentino e Valtellina vinicola, per poi innamorarsi di Borgogna e Champagne grazie alle frequentazioni con un grande amico appassionato di vini francesi....

Federica Gatto

Classe 1987 calabrese d’origine e campana per adozione. Gli Studi giuridici alla Federico II di Napoli non hanno mai frenato la sua passione per l’enogastronomia. Da sempre appassionata di food e Wine, crea la sua prima rubrica sulla testata giornalistica Zon e da lì tutto é cambiato. Numerose sono state le collaborazioni che l’hanno vista impegnata tra testate nazionali e guide di settore. Ama definirsi una giornalista eclettica, versatile e sognatrice, con la sua penna riscrive la sua visione di cucina mescolando sapientemente ricerca, territori,memorie ancestrali e avanguardia gast...

Federica Giuliani

Federica Giuliani è giornalista e autrice, viaggia e assaggia da quando è bambina. Il piatto che meglio la descrive è il cous cous: è sobrio, per gli ingredienti semplici di cui è composto, ma sa essere raffinato, in base alle spezie utilizzate. Si mangia seduti a terra, attingendo tutti dallo stesso piatto, raccontandosi di storie passate e di sogni futuri. Dirige TravelGlobe e scrive per Lonely Planet Italia ed Esquire....

Filippo Apollinari

Una grande passione per il vino che va avanti da circa 15 anni. Molte tappe importanti per una evoluzione continua, oltre vari affiancamenti con alcuni dei migliori degustatori italiani. In costante movimento verso quelle mete che hanno scritto la storia enologica Italiana e Francese. Collabora dal 2009 con la “Guida ai Vini d’Italia” del Gambero Rosso....

florindapavone

Romana, sarda, abruzzese, viterbese. Il giusto mix per un carattere deciso e una varietà di cucine diverse da cui attingere. Infatti questa lunga storia d’amore con il food e il beverage è nata da piccola tra i fornelli della casa materna con il nonno e la mamma. Dal ’95 con le mani in pasta, il cibo ha sempre rappresentato casa, famiglia, amore e territorio, tanto da pensare di scegliere l’istituto alberghiero. L’ambizione però la porta al liceo classico Visconti di Roma e poi al proseguimento tra giurisprudenza e scienze politiche. Ma il destino prima o poi fa il suo corso e, in c...

Francesca Feresin

Una necessità che diventa passione è per lei la ristorazione. La cucina non è mai stata il fulcro della casa: pizza al taglio, affettati e prodotti confezionati straripano dalle buste della spesa di mamma Alessandra. Romana di Trastevere, classe ’99, sin da piccola mangia fuori, ricercando tavole sempre più fuori dagli schemi. Primo stellato a 13 anni, primo articolo scritto su una testata giornalistica online a 16, quando era ancora tra i banchi del liceo classico. Ora studia al Policlinico Umberto I con l’obiettivo futuro di riuscire a coniugare le sue più grandi passioni: la cucina...

fulviomarcellozendrini

Con un'alta formazione alla Columbia University di New York e all'Università Bocconi di Milano, ha ricoperto ruoli al vertice nella comunicazione di aziende come Michelin, Honda, Telecom Italia, Salvatore Ferragamo, Piaggio. E' consulente per Autogrill, Illy, Olitalia , Fornasetti. Appassionato di arte, letteratura, cibo e musica, è diplomato in pianoforte al Conservatorio Pollini di Padova, e’ docente di Food Marketing all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo , all’Universita’ del Friuli a Udine e di marketing e comunicazione all’Universita degli Studi di Genova....

Giovanni Lagnese

Intellettuale gourmet, attivo e conosciuto a livello internazionale. Matematico di formazione, con qualche contributo ormai “classico” alla logica matematica e profonde conoscenze in ambito musicale ed economico, si definisce “più bravo a fare domande che a dare risposte, e convinto che una buona risposta dovrebbe avere quasi sempre la forma di una nuova domanda. Insomma molto bravo a fallire”. La sua idea di cucina si è forgiata a cavallo del millennio, da habitué di elBulli ultima fase: quella 2005-2011 (post incontro con l’Asia), secondo la periodizzazione dello stesso Adrià. ...

Giuseppe Carrus

La sua grande passione per il vino lo porta in giro per l’talia e il mondo, da tanti anni fa parte della redazione del Gambero Rosso, dove è il vicecuratore della Guida Vini d’Italia....

Gualtiero Spotti

Da 15 anni frequenta il bel mondo della ristorazione internazionale con una predilezione per i Paesi scandinavi e il Portogallo. Collabora con diverse testate italiane di settore....

Iacopo Di Bugno

Laureato in lettere all’Università Statale di Milano, dopo aver scritto per varie testate, approda alla RCS Periodici e partecipa per due anni a “La Prova del Cuoco” come giurato. In seguito dopo svariati viaggi alla scoperta del vino, decide di trasferirsi in Argentina per produrne uno suo. Intanto rientra in Italia e apre il ristorante Punto a Lucca....

Ilaria Brunetti

Una vita divisa tra cibo, cucina e studio della Matematica, materia con la quale ha un rapporto conflittuale di amore e odio. Un dottorato la porta a girare il mondo per tenere conferenze e incontri scientifici, ma negli anni la passione culinaria non si placa. Durante gli studi frequenta le cucine di un ristorante e altre esperienze all’estero legate al cibo. Comincia a scrivere un blog e anche in alcune riviste di settore....

Giovanni Angelucci

Giornalista gastronomo, ha frequentato l’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo. Specializzato nella cucina dell’America Latina, ha maturato varie collaborazioni in diverse testate giornalistiche di settore....

Lorenza Dalla Pozza

Lorenza Dalla Pozza si forma professionalmente nel mondo del design di fascia alta presso un’azienda leader internazionale del settore. Nel 2010 muove i primi passi nel mondo della cucina e della pasticceria, attraverso progetti di arredo che le consentono di attivare sinergie marketing con importanti chef e scuole (Boscolo Etoile Academy, Eataly, Mercato Centrale Firenze, Ferrandi). Alla passione per la comunicazione tradizionale unisce presto una forte curiosità verso l’ecosistema digitale. Ideatrice e responsabile di alcuni rinomati house organ del settore design, per il settore food ...

Lorenzo Sandano

Al termine dei 17 anni viene travolto da una passione incontrollabile per il mondo della gastronomia. Inizia a praticare corsi di cucina e una "gavetta" nel settore giornalistico in varie redazioni di settore Online e Cartacee, oltre a viaggiare ovunque, senza sosta, a caccia di tavole, prodotti e sapori da raccontare....

Luca Gardini

Uno dei palati più influenti a livello internazionale, nonchè il primo critico italiano ad entrare a far parte della rosa dei wine-critic di Wine Searcher. Tra i titoli da lui conseguiti nel corso della sua carriera si possono menzionare Miglior Sommelier d’Italia 2004, Miglior sommelier d’Europa 2009 e Miglior sommelier del Mondo 2010; è stato anche nominato Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” il 27 Dicembre 2018....

Luca Sessa

44 anni, napoletano di nascita, romano d’adozione. Giornalista, presentatore e moderatore, laureato in Statistica, collabora da free lance con varie testate nazionali. Nel 2018 ha dato vita a "Radio Food Live", la prima web radio italiana che racconta ogni aspetto del mondo dell'enogastronomia....

Lucia Facchini

Fra i suoi primi ricordi, uno spicchio di pizza rubato in fase di svezzamento e la precoce attrazione per i libri di cucina. Romana, classe '95, scrive di gusto collaborando sin dall'adolescenza con testate giornalistiche online. Si laurea in Scienze Politiche e lavora come organizzatrice di eventi in ambito museale, ma la sua fame di conoscenze enogastronomiche la spinge a iscriversi al Master in Giornalismo e Comunicazione del Gambero Rosso. È qui che inizia a curare una rubrica dedicata all'arte bianca, firmando anche articoli per il mensile e recensioni di ristoranti. Nel giugno 2021 dive...

Luciana Squadrilli

Metà vita passata a Napoli e metà a Roma, ha iniziato a scrivere di cibo nella redazione del Gambero Rosso. Giornalista free lance, collabora con diverse testate italiane e straniere scrivendo soprattutto di pizza, extravergine e ristoranti....

Marco Colognese

Nato nel 1965, laureato in scienze politiche con una tesi in psicologia del lavoro, executive master in direzione aziendale, un passato da manager nell’ambito dei servizi finanziari. Da più di 25 anni attivo nell’enogastronomia, è autore e referente territoriale per la Guida Ristoranti d’Italia de L’Espresso, per la Guida Venezie a Tavola e Regional Expert per Where to Eat Pizza (ed. Phaidon); collabora inoltre con diverse altre testate......

mariarivachristiansen

Definire Maria con una parola è difficile: artista, fotografa, pittrice, esperta di botanica e giardini, sommelier, viaggiatrice gourmet e grande esperta di food. E’ costantemente alla ricerca del bello, nell’arte, nel cibo, nel vino, nei fiori, nel mare, nella natura, ed ha fatto della “bellezza” la sua “personal way of life”. Il suo colore preferito è il blu, il colore dei suoi occhi, del mare, del cielo, delle sue opere d’arte. Parla cinque lingue, è giramondo per vocazione, vive e lavora tra Monaco (MC), Saint Moritz (CH) e Forte dei Marmi....

Martino Lapini

Direttore creativo di una grande agenzia pubblicitaria, amante della buona cucina e del buon vino, ama ascoltare i racconti di cuochi e vignaioli, ha ideato i Longplate, piatti in porcellana che sembrano vinili....

Massimiliano Bianconcini

Dal 2001 si occupa di ufficio stampa, gestione della comunicazione, degli eventi e dei rapporti con le città gemellate per il Comune di Frascati. E’ giornalista radiofonico dal 2013 e dal febbraio 2015 conduce la trasmissione radiofonica Foodie in Town, dedicata all’enogastronomia su www.radiogodot.it, invitando i maggiori esperti di settore. Le sue grandi passioni, oltre al food, sono la musica, la danza contemporanea e la critica letteraria, materia in cui si è laureato....

massimogelati

Massimo Gelati, cavaliere al merito della Repubblica Italiana, imprenditore e consulente di direzione , è fondatore e presidente del Gruppo Gelati, un gruppo internazionale leader nella consulenza negli ambiti certificazione, qualità, ambiente, sicurezza, sostenibilita’. Docente universitario, docente e presidente OdV Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e presso istituti e imprese nazionali e internazionali, membro della Consulta del Terziario e rappresentante della Piccola Industria presso l’Unione Parmense degli Industriali. E’ stato il delegato e socio fondatore...

Matteo Zappile

Nasce in Campania, in un piccolo paesino del salernitano; muove i suoi primi passi in ristorazione partendo dalle piccole sale, il percorso di studi alberghieri lo porta a Cortina all’Hotel Bellevue a soli 14 anni, da lì in poi è un susseguirsi di esperienze e di emozioni. Inghilterra, Sicilia, Toscana e soprattutto la costiera amalfitana all’ Hotel Palazzo Sasso *****L nel suo ristorante Rossellinis** dove comincia il percorso da Sommelier. Nel 2014 Miglior Sommelier d’Italia attento alle birre per il Gambero Rosso, nello stesso anno la sua carta dei vini riceve il premio come Miglio...

Paolo Vizzari

Laureato in grammatica sperimentale su Gadda, prosegue con un master in narrativa e sceneggiatura che lo porta verso una carriera nei mondi del cinema e fumetto. Nel frattempo la sua passione per la gastronomia a cui è legato sin dalla nascita, diviene la sua principale occupazione. Dopo aver lavorato per la Guida “I Ristoranti d’Italia dell’Espresso”, attualmente collabora con varie testate di settore....

pierfrancescofracassi

Wine specialist da 25 anni. Scopre, valorizza e racconta le migliori realtà enoiche del territorio con un'occhio di riguardo per le tendenze più attuali...

Raffaella Melotti

Bolognese di nascita, si laurea in Economia Aziendale e prosegue gli studi con un Dottorato in Economia e Politica Agraria e Alimentare. Dopo anni di attività nel controllo della gestione aziendale del settore alimentare, capisce che la sua vera vocazione è quella di organizzare eventi enogastronomici ed occuparsi di community management per cantine e ristoranti. Nel 2014 arriva anche la nomina di delegato F.i.s.a.r Bologna....

Roberto Mostini

Con il suo libro " i vini Francesi del Guardiano del Faro" Roberto Mostini è recentemente approdato alla carta stampata, dopo anni di transito sul web con i suoi approfondimenti sui vini d' oltralpe che lo hanno reso celebre....

Sara Favilla

Laureata in Lettere, traduttrice di professione, si è occupata anche di editoria come redattrice e correttrice di bozze. Ha da sempre coltivato la passione per la gastronomia che l’ha portata ad aprire un blog e appassionarsi di foodphotography. Ha frequentato diversi corsi di cucina con vari chef e anche lavorato come cuoca in un ristorante....

Sarah Scaparone

Giornalista freelance scrive di food dal 2001. Torinese di nascita, ma aperta alle contaminazioni culturali del mondo, ama viaggiare e scoprire i luoghi attraverso il cibo. Adora la Francia, ama il buon vino, la pizza e il sapore del whisky torbato. Firma articoli per La Stampa, Donna Moderna e altre testate di settore in ambito nazionale....

Silvia Vecchione

Nata a Milano, le sue origini sono un cocktail di Nord e Sud. Personalità eclettica, parlantina vivace quanto la penna e curiosità instancabile. Dalla moda approda al settore food & wine, innamorandosene perdutamente. Felicità è un calice di Blanc de Blancs sulle note di Sinatra. Sul web, è lifeonthetopfloor....

Sofia Carta

Sofia Carta, Classe 1977, Sarda DOCG. Sommelier, da bimba giocava ad impastare e creare annotando ricette e contemplando tradizioni, con una passione che non si è mai assopita e l’ha portata verso la Scuola Alberghiera. Da quel momento in poi inizia la sua avventura nel mondo dell’ospitalità, dove calpesta il jet set internazionale dell’hôtellerie, innamorandosi dell’immenso ed ammaliante mondo del vino in un continuo crescendo di esperienze....

Sveva Valeria Castegnaro

Veneta ma cittadina del mondo per la passione per i viaggi, per l’esotico e per la tradizione . Ama definirsi “cosmopolita tradizionale”. Si laurea in Management all’università Bocconi di Milano. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo dell’economia decide che la sua vera vocazione è l’enogastronomia, così ci si butta a capofitto e frequenta un Master in critica enogastronomica. Da lì inizia il suo viaggio tra i sapori, gli odori e i profumi della cucina italiana e internazionale....

Valentina Merolli

La sua grande passione per il vino la porta a divenire Sommelier professionista A.I.S. e vincere il concorso “Master del Sangiovese”, ottenendo poi nel 2010 il titolo di Miglior Sommelier della Toscana. Nel 2012 si classifica terza al concorso “Miglior sommelier d’Italia”. Scrive di vino ed attualmente è impegnata al ristorante Baltazar di Oslo....

Vincenzo Donatiello

Lucano, sommelier, classe 1985, originario del Vulture e gavetta nella ristorazione, cresce professionalmente tra la Puglia, dove frequenta l’istituto alberghiero di Vieste, e la Romagna, con le prime esperienze lungo la riviera adriatica. Nel 2009 sbarca a La Frasca di Milano Marittima (all'epoca ** Michelin) alla corte di Gianfranco Bolognesi, ed è la prima di una serie di esperienze stellate che lo vedranno impegnato ancora al ristorante Pascucci al Porticciolo di Fiumicino (* Michelin) ed al Piastrino di Pennabilli (* Michelin). Da Febbraio 2013 approda a Piazza Duomo di Alba,tristell...

Viviana Devoto

Giornalista. Vive a San Francisco dove si occupa di storie legate al cibo, chef e ristoranti. I suoi articoli sono apparsi su Il Corriere della Sera, La Cucina Italiana, Vanity Fair e per il sito americano Eater....