Home Tag Ristorante

ristorante

La cucina continua di Oliver Piras

Formato in Francia, folgorato in Danimarca, passando per Italia e Spagna. Così nasce la cucina italiana e personale di Oliver Piras, che insieme alla fidanzata Alessandra Del Favero, hanno aperto da pochi mesi il ristorante Aga a San Vito di Cadore.

La Ciau del Tornavento, Maurilio Garola e le percentuali del successo

Il successo di un ristorante da cosa possiamo decretarlo? Da una buona cucina? da una bella e accogliente sala? Da un paesaggio mozzafiato? Quanto contano in percentuale tutti questi fattori? Perché La Ciau del Tornavento è un locale di successo?

Ryan Clift, Tippling Club e la cucina cosmopolita di Singapore

Nella Svizzera asiatica, tra jungla e super comfort, Ryan Clift è l’artefice della gastromixologia che unisce gastronomia cerebrale e cocktail creativi, avviando inedite quanto sorprendenti gustosità capaci di scuotere anche il più attempato gourmet.

Il Mugaritz di Andoni Luis Aduriz, l’avanguardia come scienza naturale

Quindici anni nonostante: è dal 1998 che il cuscinetto verde delle colline di Errenteria isola il Mugaritz. Un tempo rustico casolare, oggi sancta sanctorum della cucina più personale al mondo.

La cucina materica di Salvatore Tassa tra i camini di Acuto

Dalle Colline Ciociare, Salvatore Tassa, racconta la libertà di un cuciniere attraverso il territorio e le suggestioni legate alla natura ed ai boschi, per farlo utilizza il linguaggio tipico dell’artigianato alla ricerca dell’essenza del prodotto.

El Quique, nel decimo anniversario de “El Bosque Animado”

Sicuramente tra gli chef più geniali del pianeta, la sua passione è divenuta un’ ossessione che lo spinge ad una costante visione analitica e critica sfociando nell’ eccellenza di tutti i parametri. La sua cucina è ricerca, creatività ed innovazione.

Gianluca Gorini: un preciso stile gastronomico distillato negli alambicchi del pensiero

Un grande di domani, allievo prediletto di Paolo Lopriore, da pochi mesi Gianluca Gorini offre un’interpretazione personale della rivoluzione del Canto dai fornelli delle Giare, sui colli romagnoli prospicienti il mare. foto Lido Vannucchi

Alain Passard, capostipite di una generazione di chef che hanno rivoluzionato...

Uno dei suoi maggiori meriti è quello di aver messo su"bottega"come dicevano i pittori, ed insegnato a tanti a dipingere..Saranno ormai più di una decina i suoi allievi in giro per il mondo ad avere preso due o tre stelle Michelin. foto B.Winkelmann

Björn Frantzén, chef illuminato e illuminante ai confini del circolo polare...

Due stelle Michelin conquistate in pochissimi anni, una cucina strabiliante quella di Björn Frantzén. Nel suo ristorante a Stocccolma solo 19 ambitissimi posti e 30 portate ogni giorno diverse, così l’esclusività incentrata sull’ospite diviene lusso.

Georges Blanc: l’ambasciatore della cucina classica francese

Oramai quasi all’ unanimità considerato l’ ambasciatore della cucina classica francese, tre stelle Michelin da oltre trent’ anni consecutivi, creatore del Villaggio Gourmand (Vonnas), Georges Blanc è il motore economico di una regione.