Ristorante
Abruzzo profondo, brullo, quotidiano. È qui che ha scelto di ambientare la sua cucina uno dei più grandi talenti del mondo. Tra montagne spoglie e nugoli di case bianche, lontano dai distretti gastronomici ed economici del bel paese. Una scelta del cuore in un paese di 6700 anime, Castel di Sangro, a pochi chilometri da Rivisondoli.
La location era effettivamente imperdibile: nelle immediate vicinanze del paese, un convento cinquecentesco immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, circondato da una tenuta di 6 ettari all’altitudini di un volo d’aquila, ridotto quasi a rudere. Volumetrie spigolose e austere, dalle geometrie pure e quasi moderniste, che Romito ha resuscitato attraverso un restauro altrettanto acuminato, in sintonia con lo spirito dei luoghi. Così nel 2011 è iniziata, sulle ceneri del Reale di Rivisondoli, la storia del nuovo Reale di Casadonna, che ha ereditato di default le stelle pregresse, sommandone una terza nel 2014, e ha poi mietuto nuovi allori, con ottimi piazzamenti nelle classifiche mondiali, l’affiliazione alle Soste e alle Grandes Tables du Monde.
Al momento del restauro, la scelta di Niko Romito e dell’architetto Leonardo Di Carlo è caduta su materiali antichi, contrastati o meglio riecheggiati da squarci di modernità altrettanto austeri, materici e artigianali; all’esterno la pietra bianca della Maiella, dentro un total white in nuance che rimbalza la luce delle vetrate squadrate, con le pareti in grassello di calce, incerate e lavorate con spatola e panno di lana, per una superficie rough dalla porosità brillante; i pavimenti in antiche basole e cementine di recupero sotto soffitti in tavole di legno povero, lucidate anch’esse a mano. Disseminati fra i piani, che ospitano oltre al ristorante nove camere, sono arredi fuori del tempo, antiche credenze, pezzi di design e mobili in ferro grezzo fatti a mano. Con la scuola di cucina Accademia Niko Romito, un giardino di erbe aromatiche e spontanee, il frutteto e il vigneto sperimentale, da cui origina un osannato Pecorino, tutt’intorno.
Foto
Prezzi
Prezzo medio per antipasto+primo+secondo+dolce: € 150
Essenza 8 portate | € 170
Ideale 12 portate | € 210
Prezzi aggiornati al: 24/01/2020
Piatti rappresentativi
Piatti rappresentativi del ristorante
1 - Cavolfiore gratinato
2 - Piccione chiodi di garofano acqua e senapePiccione chiodi di garofano acqua e senape
3 - Riso patate e pepe nero
4 - Rombo alla brace capperi e genziana
5 - Caramello limone salato e mela
Chef
Ricette
Servizi
Aria condizionata
Menù o piatti vegetariani
Menù pranzo - brunch & lunch
Pagamenti con American Express accettati
Pagamenti con Bancomat accettati
Pagamenti con Diners Club accettati
Pagamenti con Mastercard accettati
Pagamenti con Visa accettati
Parcheggio riservato alla clientela
Wi - fi
Wine bar
Punteggi
Guida Michelin 2020 - 3 Stelle Michelin - 4 Coperti - 1 Grappolo
Guida Espresso 2020 - 5 Cappelli (il meglio in assoluto)
Guida Gambero Rosso 2020 - 3 Forchette- 96 Punteggio (49 cucina, 18 cantina, 28 servizio, 1 bonus)
Staff
La brigata del Reale è un piccolo gruppo affiatato e giovane: 14 tra ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Tutti i capopartita sono coinvolti dallo chef nella realizzazione dei piatti. Alcuni di loro, come Claudio Bellavia, Dino Como e Antonio Angelini, sono con Niko da anni e collaborano attivamente ai momenti di ricerca e di creazione. La cucina diventa così una vera officina gastronomica che si arricchisce della contiguità con la Niko Romito Formazione e dell’entusiasmo degli allievi, che proprio al Reale trascorrono parte del loro tirocinio pratico. Alla guida della cantina, Gianni Sinesi mentre la sala è guidata da Cristiana Romito, classe 1972, general manager di Casadonna e maître del Reale, insignita di premi nazionali e internazionali, ultimo il Mauviel 1830 for Best Dining Room Director dell’associazione Les Grandes Tables du Monde.
Ambienti circostanti
Castel di Sangro (AQ)
Castel di Sangro è un piccolo comune di montagna in Abruzzo in provincia d’Aquila. Ci sono numerosi siti religiosi tra chiese e basiliche e ricordi di architetture medioevali in un borgo lungo la strada statale che collega Castel di Sangro a Roccaraso. Merita una visita anche il Palazzo de Petra che ospita la Pinacoteca Patiniana.
Giorno di chiusura: Lunedì, martedì, mercoledì a pranzo
Ferie: dal 07/01 al 18/03
Coperti: 30
Tipologia Cucina: Moderna, Avanguardista, Regionale Italiana
Indirizzo: Contrada Piana Santa Liberata (Località Casadonna) - 67031 Castel Di Sangro (AQ)
Prenota un tavolo: +390864 69382
Email: info@ristorantereale.it