La storia del Simposio è legata a doppio filo con quella dell’Enoteca Costantini, un locale che ha fatto la storia del vino a Roma e in Italia. È infatti la famiglia Costantini che fonda, negli anni Novanta, questo winebar con cucina, naturale ampliamento dell’attività di vendita vini sotto il profilo gastronomico. Dal 2015 la gestione è passata in mano alla famiglia Daffinà, da oltre quarant’anni nel mondo della ristorazione in Calabria, che ha puntato allo sviluppo di una proposta culinaria di livello, curata dal giovane chef Davide Mandarino.
Il Simposio si trova in una posizione strategica della Capitale, nel cuore del quartiere dello shopping Prati, a un passo dai Musei Vaticani. Il locale è diviso in due aree, quella ristorante e quella winebar. La prima, il posto giusto in cui assaporare piatti eleganti ed elaborati in compagnia di grandi vini, conta circa quaranta coperti. Il winebar, invece, con un’offerta più smart e veloce per chi vuole accompagnare un calice con semplici piatti della tradizione, può ospitare circa sessanta persone.
Con la nuova gestione a cura della famiglia Daffinà il Simposio è stato completamente rinnovato negli arredi, diventando spazio contemporaneo, dallo stile moderno e lineare, ma caldo e accogliente. Al parquet si unisce un arredo dai toni scuri, con illuminazioni attentamente studiate e una mise en place curata nei dettagli. Nel locale poi si trovano sempre in esposizione temporanea interessanti opere d’arte contemporanea.
Grandissima attenzione è rivolta naturalmente al vino, che ha un ruolo fondamentale anche nell’aspetto del locale, con le tante bottiglie alle pareti. La proprietà del Simposio ha deciso di integrare la sterminata offerta dell’Enoteca Costantini con alcune referenze selezionate ad hoc per l’abbinamento con i piatti di Davide Mandarino.
Fotografie di Lido Vannucchi
Prezzi
Prezzo medio per antipasto+primo+secondo+dolce: € 80
"Dello Chef" 6 portate a mano libera dello chef | € 70 + calice di vino per ogni portata € 20
"Il Simposio" 9 portate | € 90 + calice di vino per ogni portata € 30
Prezzi aggiornati al: 30/11/2018
Piatti rappresentativi
Piatti rappresentativi del ristorante
1 - Gambero rosso, chips di carciofi, maionese d'ostrica e gel al prezzemolo
2 - Riso burro e alici, burro acido di Normandia e alici del Cantabrico, pepe di sichuan, blend di agrumi e anacardi salati,polvere di caffè e germogli di ravanello
3 - Spaghettone senatore cappelli alla carbonara con pancetta di ventesca di tonno rosso affumicata, gel plancton, spuma di pecorino, blend di pepi neri
4 - Bocconcini scottati di morone al salmoriglio, cavolo in osmosi ossidata broccoli e cozze
5 - Croccante di anacardi, sfera con ripieno di yogurt greco e cioccolato bianco ,sfera liquida di ribes nero
Chef
Davide Mandarino nasce a Roma nel 1988. Da sempre innamorato della cucina, che fa parte della sua storia familiare, frequenta il liceo classico, prima di partecipare al corso di cucina professionale di “A tavola con lo chef”. È in quel momento che comprende che quella dello chef sarà la sua strada. Inizia quindi un intenso periodo di formazione presso importanti ristoranti e alberghi, uno su tutti La Veranda dell’Hotel Columbus. Nel 2015 Davide viene selezionato da Luigi Cremona per partecipare al concorso Chef Emergente Centro e Sud Italia, nell’ambito della manifestazione “Cooking for Art”. La collaborazione con “A tavola con lo Chef” non si è mai interrotta e ha permesso a Davide di lavorare a stretto contatto con numerosi grandi maestri. Dal 2018 è anche docente della scuola e continua ad affiancare tutti gli stellati che frequentano A Tavola Con lo Chef.
La proprietà
Dal 2015 i proprietari del Simposio sono Franca e Ivano Daffinà, un binomio sinonimo di dedizione e attenzione nella cura del cliente. Partiti da Vibo Valentia da un locale che si ispira ai bistrot parigini, il “Filippo’s”, arrivano a Roma al “Simposio” dove puntano a offrire una ristorazione più riflessiva in un locale storico della capitale.
Ricette
Riso Carnaroli, burro di Normandia, alici del Cantabrico, blend di agrumi, anacardi, caffè e gocce di prezzemolo
Ingredienti per 2 persone
Per il burro acido (per 10 persone)
2 cipolle di Tropea
250 g di burro
250 ml di vino bianco chardonay
110 ml di aceto di vino bianco
Procedimento:
Pulire le cipolle e affettarle sottilmente; in una casseruola unire tutti gli ingredienti tranne il burro e, a fuoco moderato, lasciare sobbolire in modo da perdere nota alcolica. Scolare la cipolla e raffreddare il liquido fino ai 50 gradi. Incorporare il burro in planetaria e assicurandosi che il composto sia omogeneo, porre negli stampi e conservare nel
congelatore.
Per il blend di agrumi
60 g di bucce d’arancio
30 g di bucce di limone
10 g di bucce di lime
Mettere le bucce a essiccare, frullare e setacciare.
Gel di prezzemolo
40 g di prezzemolo
300 g di acqua
3 g di agar agar
Procedimento:
Sbianchire il prezzemolo per 40 secondi. Portare a ebollizione acqua e agar agar, aggiungere il prezzemolo e frullare. Lasciar rapprendere. Frullare, setacciare e inserire in un biberon.
Risotto
80 g di Riso Carnaroli
10 g di Colatura di alici
40 g di burro acido
Pecorino q.b.
Parmigiano q.b.
Pepe di Sichuan q.b.
Sale q.b.
Vino bianco q.b.
Brodo vegetale q.b.
10 g di anacardi tostati
1 filetto di alice del Cantabrico
5 gocce di gel di prezzemolo
Blend di agrumi q.b.
Caffè in polvere q.b.
Procedimento:
Iniziamo tostando il riso con una noce di burro acido e dell’olio. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare. Salare e coprire con il brodo vegetale. In questo momento andremo ad aggiungere il pepe di Sichuan e la colatura di alici. Cuocere per circa 15 minuti. Lasciar riposare il riso, coperto, per tre minuti. Mantecare con il pecorino, il parmigiano e il burro acido.
Composizione del piatto:
Comporre il piatto con le alici del Cantabrico, una spolvera di caffè, blend di agrumi, gocce di prezzemolo e granella di anacardi tostati.
Spugna al cioccolato su crema inglese alla nocciola romana della Tuscia e caramello alla banana
Ingredienti per 10 persone
Per la spugna al cioccolato
2 uova
1 albume
20 g zucchero
30 g farina
15 g acqua
50 g cioccolato fondente fuso
Procedimento:
Unire tutti gli ingredienti e passare al mixer, setacciare, inserire nel sifone e aggiungere 2 cariche. Far riposare per 24 ore.
Passare con lo staccare spray un bicchiere di cartoncino (per i frullati) forato per consentire al composto di areare maggiormente. Cuocere a microonde alla massima potenza per 30 secondi.
Per la crema inglese alla nocciola
250 g latte
250 g panna
120 g tuorlo
65 g zucchero
70 g pasta di nocciola
Procedimento:
Portare latte, panna, tuorlo e zucchero a 82° C. Aggiungere pasta nocciola ed emulsionante con il
minipimer.
Per il caramello alla banana
300 g purea banana
150 g zucchero
150 g panna montata
Procedimento:
Far sciogliere lo zucchero. Nel frattempo portare a bollore latte e purea. Decuocere a fuoco dolce fino a
consistenza desiderata.
Composizione del piatto:
Mettere sul fondo la crema inglese alla nocciola, adagiate la spugna farcita con il caramello alla banana e del cioccolato fuso. Decorare con granella di nocciola e germogli.
Servizi
Accessibile ai disabili con aiuto
Animali domestici accettati
Aria condizionata
Degustazione prodotti
Menù aperitivo - happy hour
Menù o piatti vegetariani
Pagamenti con American Express accettati
Pagamenti con Bancomat accettati
Pagamenti con Cartasì accettati
Pagamenti con Mastercard accettati
Pagamenti con Visa accettati
Prenotazione richiesta
Servizi ai disabili
Tavoli all' aperto
Terrazza
Vendita diretta
Wi - fi
Punteggi
Guida Michelin 2019 - Non segnalato
Guida Espresso 2019 - Non Segnalato
Guida Gambero Rosso 2019 - Non Segnalato
Staff
Lo staff di cucina
Davide Mandarino, forte anche della sua attività di docenza presso “A tavola con lo Chef”, coordina un team di cuochi appassionati e competenti.
Lo staff della sala
Il Simposio vanta uno staff altamente professionale e attento alle esigenze del cliente, coordinato da Emanuele Betrò.
Emanuele Betrò, maître
Maître di comprovata esperienza, cortesia e disponibilità sono i punti di forza del suo carattere, Accoglienza e professionalità sono i punti di forza del suo lavoro.
Daniele Stefani, sommelier
Appassionato del mondo del vino e sommelier dal 2005, ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della ristorazione e della consulenza, approfondendo la conoscenza di questo settore attraverso numerosi viaggi in Italia e all’estero.
Ambienti circostanti
Il Simposio sorge a pizza Cavour, uno dei punti cardine del quartiere Prati, l’ultimo dei Rioni storici di Roma per epoca di realizzazione, il cui nome ci ricorda che, fino alla fine dell’Ottocento e all’Unità d’Italia, la zona era coperta di prati, canneti e vigneti. Oggi via Cola di Rienzo e le strade circostanti sono fra le più importanti zone dello shopping di Roma. Ma questa è anche un’area storica, ci troviamo infatti a un passo dalla straordinaria Basilica di San Pietro e dai Musei Vaticani.
Visitate la pagina:
Fotografia di Visit Lazio
Prodotti e fornitori
Alcuni fornitori
Pasta
Benedetto Cavalieri e Gentile
Pesce
Ittica Urbani
Carne
Gianni e Feroci
Pane
Bernabei
Acqua
Filette, Dolomia, San Benedetto, Nepi, Surgiva
Caffè
Marago
Ferie: 3 settimane ad Agosto
Coperti: 40 + 8 esterni in stagione
Tipologia Cucina: Creativa, Tradizionale italiana
Indirizzo: Piazza Cavour 16 - 00193 Roma (RM)
Prenota un tavolo: + 39 06 3241489
Email: simposioroma@gmail.com