Ristorante
Era il 1925 e i risparmi dei pedaggi vennero reinvestiti nella casa Del Pescatore, pittoresca quanto instabile baracca di canne palustri su un laghetto, con tanto di campo di bocce. “Vino e pesce”, prometteva l’insegna: il Lambrusco della casa versato da Antonio e l’argento vivo dell’Oglio indorato da Teresa.
L’edificio, alleggerito e ammodernato, resta una casa di campagna, elegante ma sobria, con i pavimenti in legno o in cotto, le pareti sui toni del rosso e del celeste, il salone con i libri e la loggia sul giardino, i pochi tavoli ben distanziati attorniati da morbide poltroncine Baxter e ampie vetrate luminose. Anche la mise-en-place è stata essenzializzata, senza rinunciare a tovagliati, bicchieri di Murano e piatti decorati Villeroy & Boch. Adesso c’è anche un’elisuperficie a disposizione degli ospiti. Al tavolo l’apparecchiatura rimane sontuosa, e i fiori freschi e la preziosa saliera intarsiata di legno e argento sono indice di una classicità senza tempo, ma una classicità che non vuole mettere in soggezione, bensì trasmettere una sensazione di amabile familiarità.
Le chiavi della cantina sono passate dal mazzo di Antonio a quello di Alberto. Custodisce un migliaio di etichette per il 60% italiane, più tanta Francia e il resto del mondo. Data l’anzianità il vanto sono vecchi Barolo, Chianti e Barbaresco, “per assaggiare come eravamo”; ma ad Alberto piace ricercare novità per cantine, in modo da coprire tutte le tipologie, naturali compresi. Ogni menu ha il suo pairing, con ampia possibilità di sbicchierare.
Foto
Prezzi
Prezzo medio per antipasto+primo+secondo+dolce: € 150
Menù Degustazione della Campagna 5 portate | € 150
Menu Degustazione d'Estate 7 portate | € 180
Menù del Pescatore 10 portate | € 250
Menu Degustazione d'Inverno 7 portate | € 180
Prezzi aggiornati al: 30/01/2020
Piatti rappresentativi
Piatti rappresentativi del ristorante
1 - Tortelli di zucca al burro e Parmigiano
2 - Composta di pomodori e melanzane con basilico fresco
3 - Misticanza dell’orto con dentice marinato, mousse di melanzana
4 - Anguilla alla griglia servita con radicchio di campo
5 - Soufflé di arancia
Chef
Servizi
Accessibile ai disabili
Accessibile ai disabili con aiuto
Aria condizionata
Menù o piatti vegetariani
Menù pranzo - brunch & lunch
Pagamenti con American Express accettati
Pagamenti con Bancomat accettati
Pagamenti con Cartasì accettati
Pagamenti con Diners Club accettati
Pagamenti con Mastercard accettati
Pagamenti con Visa accettati
Parcheggio riservato alla clientela
Tavoli all' aperto
Tavoli all' interno
Wi - fi
Wine bar
Punteggi
Guida Michelin 2020 - 3 Stelle Michelin ( una cucina unica. Merita il viaggio!) - 4 Coperti (gran confort. I nostri indirizzi più belli) - 1 Grappolo (Carta dei vini particolarmente attraente)
Guida Espresso 2020 - Cappello D'Oro, 1 Bottiglia
Guida Gambero Rosso 2020 - 3 Forchette - 91 Punteggio (44 cucina, 18 cantina, 29 servizio, 2 bonus)
Staff
Oggi la cucina del Pescatore porta una doppia firma. C’è Nadia Santini, che ha studiato scienza dell’alimentazione all’istituto tecnico femminile e poi si è formata con la suocera, mettendo a frutto talento, sensibilità e predisposizione innata. “Non ha fatto stage o corsi”, dice Antonio. “Ma ha sempre mangiato con lo spirito di capire come elaborare un’esperienza simile ai grandi ristoranti, usando prodotti locali. Senza mai copiare”. E poi c’è Giovanni Santini, che si è laureato in Tecnologia alimentare e scienza dell’alimentazione, ha poi assommato esperienze in Italia e nel mondo.
Le chiavi della cantina sono passate dal mazzo di Antonio a quello di Alberto Santini. Custodisce un migliaio di etichette per il 60% italiane, più tanta Francia e il resto del mondo. Data l’anzianità il vanto sono vecchi Barolo, Chianti e Barbaresco, “per assaggiare come eravamo”; ma ad Alberto piace ricercare novità per cantine, in modo da coprire tutte le tipologie, naturali compresi. Ogni menu ha il suo pairing, con ampia possibilità di sbicchierare.
In sala invece officiano Antonio e Alberto, che si è laureato in Economia e commercio, ha studiato da sommelier e viaggiato dall’Australia al Sudafrica, perché, dice, “non posso vendere un vino se non conosco il produttore, come mio fratello in cucina”. Per il resto si è formato sul campo e continua a interpretare lo stile della casa: un servizio giovane, non militaresco, ma democratico, senza ruoli rigidamente predefiniti o eccessive complicazioni, volto a valorizzare i talenti individuali e a propiziare un’esperienza di relax, “come a casa”.
Ambienti circostanti
Canneto sull’Oglio (MN)
Dopo il pasto dal Pescatore, è piacevole fare una passeggiata per i laghetti della riserva. Oppure prendere la macchina e visitare il Museo del Violino a Cremona o gli strepitosi monumenti di Mantova, come Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, e Palazzo Ducale.
Prodotti e fornitori
Il Ristorante dal Pescatore è saldamente ancorata al territorio della Pianura Padana, definito dal fiume Po e dai suoi affluenti, tra cui l’Oglio, nel cui parco è situato il ristorante. Più in particolare, il territorio è quello di «campagna» delle province lombarde di Mantova, Cremona e Brescia, venete di Verona e Vicenza, emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena. In quest’area alcuni prodotti e piatti tipici sono diventati fin dalle origini i piatti del «Pescatore».
Tanti prodotti provengono dall’orto e dal cortile della casa: anatre, oche, faraone, tacchini, galline con le loro uova sontuose per la pasta. E ancora frutta e ortaggi in gran copia, cui si aggiunge qualche canestro di stagione preso al mercato di Canneto. Gli stessi salumi talvolta sono propri.
- Orari:
- Pranzo
- Cena
- Lunedì
- Chiuso
- Chiuso
- Martedì
- Chiuso
- Chiuso
- Mercoledì
- Chiuso
- 20.00 - 22.00
- Giovedì
- 12.15 - 14.00
- 20.00 - 22.00
- Venerdì
- 12.15 - 14.00
- 20.00 - 22.00
- Sabato
- 12.15 - 14.00
- 20.00 - 22.00
- Domenica
- 12.15 - 14.00
- 20.00 - 22.00
Giorno di chiusura: Lunedì, martedì. Mercoledì a pranzo.
Ferie: Dal 2 al 20 gennaio e dal 12 agosto al 5 settembre
Coperti: 28
Tipologia Cucina: Tradizionale, Regionale Italiana, Stagionale
Indirizzo: Località Runate - Canneto sull'Oglio (MN) - 46013 Canneto Sull'Oglio (MN)
Prenota un tavolo: +39.0376.723001
Email: santini@dalpescatore.com