Ristorante
Nel piccolo paese di Pozzuolo Martesana, in un’inconsueta periferia milanese in cui si respira una vera aria di campagna, Lorenzo Vecchia ha aperto nel mese di febbraio l’omonimo ristorante, sulle vestigia del vecchio locale chiuso pochi mesi prima.
In questa nuova avventura si mantiene l’arredamento degli interni, in cui domina la grande sala, che già era stata ristrutturata nella precedente gestione. Minimalismo è la parola d’ordine, nelle linee geometriche nette e pulite, nelle tonalità del grigio delle pareti e del marrone del legno dei tavoli, di chiara ispirazione nordica. Ma l’accoglienza e il calore non vengono meno, là dove un angolo della sala si fa salottino, con divano rosso e poltroncine, in cui godersi un momento di intimità, sorseggiando un cocktail prima o dopo il pasto, leggendo i libri dei grandi chef sparsi sul piccolo tavolino.
Legno, metallo e cemento sono i materiali su cui poggia il ristorante, in nome di quel meltin’ pot contemporaneo che è poi la cifra stessa che caratterizza la cucina dello chef Lorenzo Vecchia.
Fotografie di Lido Vannucchi
Foto
Prezzi
Prezzo medio per antipasto+primo+secondo+dolce: € 65
"Il menù 05" 5 portate | € 55 + € 20 abbinamento 03 calici
"Il menù 07" 7 portate | € 75 + € 30 abbinamento 4 calici
"Il menù 09" 9 portate | € 95 + € 45 abbinamento 6 calici
"Il menù 04 vegano" 4 portate | € 35
"Il Menu 06 Vegetariano" 6 portate | € 50
Prezzi aggiornati al: 17/04/2018
Piatti rappresentativi
Piatti rappresentativi del ristorante
1 - Fagiano marinato. peperone arrosto, riduzione di Lugana, cardamomo, limone e origano
2 - Battuto di piccione arance amare e salvia
3 - Ravioli di fegato di pollo, fricassea, bottarga di uovo e coriandolo
4 - Piccione, il suo fondo,lavanda erbe di campo
5 - Cioccolato arancia e radicchio
Chef
Lorenzo Vecchia
Classe 1992, Lorenzo Vecchia è nato e cresciuto a Pozzuolo Martesana finché decide di partire per seguire il suo sogno di diventare un cuoco. Durante gli studi alberghieri conquista una borsa di studio che lo fa volare a Toronto per uno stage, dopo di che lavora nella brigata di Cracco, suo grande insegnante per apprendere rigore e rispetto gerarchico. Belli e importanti anche gli otto mesi a Venissa, allora guidato da Antonia Klugmann, durante i quali ha la possibilità di fare uno stage da Berasetegui a Lasarte. Prima di aprire il proprio ristorante ha lavorato pure da El Coq di Lorenzo Cogo, che ricorda per la ricerca sul territorio. A settembre inizia l’avventura di VOLM con l’allora compagna Olexandra Marfia, durata un anno, fino a questa nuova ripartenza come Lorenzo
Fotografie di Lido Vannucchi
Ricette
Ricetta 1 coming soon
Ricetta 2 coming soon
Servizi
Accessibile ai disabili
Animali domestici accettati
Aria condizionata
Degustazione prodotti
Menù o piatti vegetariani
Pagamenti con American Express accettati
Pagamenti con Bancomat accettati
Pagamenti con Cartasì accettati
Pagamenti con Diners Club accettati
Pagamenti con Mastercard accettati
Pagamenti con Visa accettati
Parcheggio riservato alla clientela
Prenotazione richiesta
Servizi ai disabili
Vendita diretta
Wi - fi
Punteggi
Guida Michelin 2018 - Non Segnalato
Guida Espresso 2019 - 1 Cappello - Buona cucina
Guida Gambero Rosso 2018 - 1 Forchetta - 77 punteggio (47 cucina, 14 cantina, 14 servizio, 1 bonus)
Dicono di noi
Il Gambero Rosso dice:
La Guida Espresso dice:
Staff
La brigata del ristorante, sia in cucina che in sala, è formata da uno staff giovane e affiatato. La peculiarità è il dialogo tra sala e cucina, con i cuochi che amano portare i propri piatti in sala direttamente ai clienti, spiegandone le preparazioni e raccontando aneddoti, come veri padroni di casa.
Fotografie di Lido Vannucchi
Ambienti circostanti
Pozzuolo, a 20 km da Milano, è un paesino settecentesco del territorio della Martesana, area pianeggiante particolarmente dedita all’agricoltura. Un angolo di verde e campagna dominato dai parchi che costeggiano il Naviglio, e in cui è stata realizzata una delle più importanti piste ciclabili d’Italia che lungo il suo percorso unisce vari paesi e le belle ville storiche, alcune delle quali protette dal FAI.
Fotografia di www.parrocchiapozzuolomartesana.it
Prodotti e fornitori
Fornitori 1 coming soon
Fornitori 2 coming soon
- Orari:
- Pranzo
- Cena
- Lunedì
- Chiuso
- Chiuso
- Martedì
- Chiuso
- Chiuso
- Mercoledì
- su prenotazione
- 19.00 - 24.00
- Giovedì
- su prenotazione
- 19.00 - 24.00
- Venerdì
- su prenotazione
- 19.00 - 24.00
- Sabato
- su prenotazione
- 19.00 - 24.00
- Domenica
- su prenotazione
- 19.00 - 24.00
Ferie: Variabili
Coperti: 22
Tipologia Cucina: Creativa, Italaina
Indirizzo: Via IV novembre 55 - 20060 Pozzuolo Martesana (MI)
Prenota un tavolo: + 39 02 95358617