Il ristorante Su Carduleu nasce nel 1989 per volontà di Attilio Serra, papà di Roberto, proponendo una cucina tipica sarda. Piatti della tradizione costituiti da materie prime locali procacciate da piccoli fornitori artigianali del luogo. Nel 2000 la proprietà si ferma, e il ristorante viene dato in gestione.
Nel frattempo Roberto completa gli studi all’istituto alberghiero di Arzachena e rafforza le proprie capacità presso rinomate cucine italiane ed europee. Nel 2012 decide di tornare ad Abbasanta e riprendere in mano il locale che fu del padre, impostandolo su una cucina sarda che viaggia fra tradizione e innovazione.
Il locale è un tipico caseggiato con un unico piano terra, situato leggermente in periferia ad Abbasanta, vicinissimo alla stazione ferroviaria e alla SS 131, la principale strada statale regionale che percorre tutta l’isola nella sua lunghezza. Il ristorante è poco distante anche dal celebre Nuraghe Losa.
Prezzi
Prezzo medio per antipasto+primo+secondo+dolce: € 35,00
Prezzi aggiornati al: 29/07/2016
Piatti rappresentativi
Piatti rappresentativi del ristorante
Quaglie al profumo di maggiorana, randula, e crivazzu croccante
Fregula cun latte, battuto di bruno sarda e olio extravergine
Culurgiones di patate e menta, pecora a cassola e pecorino
Lombo di capra marinata alla lavanda, sapa di fichi d'india e sale grosso
Muggine marinato agli agrumi, erbe e bottarga di Cabras
Servizi
Accessibile ai disabili con aiuto
Animali domestici di piccola taglia accettati
Aria condizionata
Menù o piatti vegetariani
Menù pranzo - brunch & lunch
Pagamenti con Bancomat accettati
Pagamenti con Cartasì accettati
Pagamenti con Mastercard accettati
Pagamenti con Visa accettati
Prenotazione richiesta
Wi - fi
Punteggi
["163"] Non Segnala
["931"] 14,5
Dicono di noi
Il gambero rosso dice
Nonostante sia ben collegato con le principali arterie della regione, abbasanta rimane un piccolo borgo lontano dai grossi centri abitati. ma per roberto serra il desiderio di tornare nel suo paese natio e riaprire l’attività di famiglia era forte, nonostante gli si presentassero altre possibilità, specie dopo aver fatto lunghe esperienze in posti come villa del quar o vissani. e il suo rientro è scandito esclusivamente da tanta voglia di sardegna, di materie prime locali, di ricette dimenticate e di sapori e profumi quasi scomparsi a causa di modernità e globalizzazione. tutto ciò si trasforma in piatti di sicuro valore, preparati con tecniche di alta cucina che lo chef applica con maestria, senza mai snaturare i sapori originali degli ingredienti. il miglior ricordo lo abbiamo dalla tartare di melina (razza bovina autoctona) con pecorino fresco
a latte crudo e battuto di acciughe ed erbe aromatiche, come anche dalla zuppa di finocchio selvatico con pane chivalzu raffermo guanciale e quenelle di ricotta fresca. Tra i primi sono protagoniste le paste fresche fatte in casa, come i “culurzones cusios” (ravioli cuciti, chiusi a mano con un piccolo ricamo) di patate e menta conditi con olio extravergine, e i maccarones de busa (piccoli maccheroncini arricciati grazie all’uso di un ferretto) arricchiti da un battuto di pecora e da ricotta affumicata. A seguire carrè di pecora arrosto alle erbe spontanee, piatto tanto semplice quanto affascinante. Carta dei vini esclusivamente sarda, ma ricca di etichette non scontate e intriganti. Servizio professionale e premuroso. Bonus per la ricca degustazione a 30 euro.
Fonte: guida ristoranti d’italia del gambero rosso 2014
Prodotti e fornitori
Prezzi dei menu’
Prezzi aggiornati al 18/06/2014. Nel corso del tempo prezzi, menù ed assortimenti potrebbero subire variazioni.
Alla carta prezzo medio per antipasto + primo + secondo + dolce
€ 35,00
Menu degustazione dalla campagna
€ 22,00 per persona vini esclusi
Menu degustazione dal mare
€ 32,00 per persona vini esclusi
Menu degustazione gran degustazione – colori e sapori di roberto serra
€ 42,00 per persona vini esclusi
In abbinamento alle degustazioni
3
vini al calice
€ 15,00 per persona
Piatti rappresentativi del ristorante
Quaglie al profumo di maggiorana, randula, e crivazzu croccante
Fregula cun latte, battuto di bruno sarda e olio extravergine
Culurgiones di patate e menta, pecora a cassola e pecorino
Lombo di capra marinata alla lavanda, sapa di fichi d’india e sale grosso
Muggine marinato agli agrumi, erbe e bottarga di Cabras
Alcuni fornitori
Pane “civrazzu” e “pistoccu” di paulilatino
Panificio Firinu – Paulilatino
Fresa di “crivazzu nieddu” (pane nero)
Panificio Su Framentarzu – Norbello
Carne bovina melina e bruno sarda
Macelleria Gildo – Ghilarza
Macelleria Antonello Obinu – Paulilatino
Olio extravergine di oliva
Oleificio Marras – Aidomaggiore
Prodotti particolari / stagionali del territoro
Tutto l’anno
Cicoriacee spontanee e altre erbe spontanee del territorio
Preparazioni particolari giornaliere o in determinati periodi
Tutto l’anno
Paste fresche, culurgiones, maccarones de busa
Novembre – aprile
Seadas di formaggio acido
Giorno di chiusura: Mercoledì
Ferie: Variabili a gennaio e settembre
Coperti: 30
Tipologia Cucina: Cucina regionale sarda contemporanea
Indirizzo: Via Sant'Agostino 1 - 09071 Abbasanta (OR)
Prenota un tavolo: +39 0785 563134
Email: info@sucarduleu.it