Stile di cucina
Contemporanea, regionale italiana
Esperienze lavorative precedenti
Ristorante Cracco
Ristorante Venissa
Ristorante Martin Berasategui
Ristorante El Coq
Riconoscimenti
Young Ethical Chef Care’s 2018
Biografia
Classe 1992, Lorenzo Vecchia è nato e cresciuto a Pozzuolo Martesana finché decide di partire per seguire il suo sogno di diventare un cuoco. Durante gli studi alberghieri conquista una borsa di studio che lo fa volare a Toronto per uno stage, dopo di che lavora nella brigata di Cracco, suo grande insegnante per apprendere rigore e rispetto gerarchico. Belli e importanti anche gli otto mesi a Venissa, allora guidato da Antonia Klugmann, durante i quali ha la possibilità di fare uno stage da Berasategui a Lasarte. Prima di aprire il proprio ristorante ha lavorato pure da El Coq di Lorenzo Cogo, che ricorda per la ricerca sul territorio. A settembre inizia l’avventura di VOLM con l’allora compagna Olexandra Marfia, durata un anno, fino a questa nuova ripartenza come Lorenzo Vecchia.
Fotografie di Lido Vannucchi
Filosofia
Già il logo del suo ristorante, un germoglio di cipolla, è una dichiaraione d’intenti. L’amore per il vegetale e l’etica fondata sul rispetto per le materie prime e per l’ambiente sono i suoi punti cardine. Una cucina “green”, sostenibile, in cui dominano ingredienti freschi e scarto zero, in cui il vegetale viene trattato come se fosse carne, attraverso procedimenti di lavorazione che spaziano dai brodi alle estrazioni, in nome delle tecniche più contemporanee. Ma senza dimenticare le basi classiche, i fondi che accompagnano anche i piatti di carne e di pesce, che provengono rigorosamente da produttori locali (cacciatori d’inverno, pescatori durante l’estate).
L’importanza dell’ingrediente è tale che Lorenzo si è creato un circuito di autoproduzione che gli garantisca la massima autosufficienza e qualità, ed è imminente l’acquisizione di un terreno adiacente al ristorante destinato alla coltivazione di ortaggi e alberi da frutto, cui seguirà in un secondo momento anche un allevamento di animali da cortile.
Fotografie di Lido Vannucchi
Foto
Ristorante attuale
Nel piccolo paese di Pozzuolo Martesana, in un’inconsueta periferia milanese in cui si respira una vera aria di campagna, Lorenzo Vecchia ha aperto nel mese di febbraio l’omonimo ristorante, sulle vestigia del vecchio locale chiuso pochi mesi prima.
In questa nuova avventura si mantiene l’arredamento degli interni, in cui domina la grande sala, che già era stata ristrutturata nella precedente gestione. Minimalismo è la parola d’ordine, nelle linee geometriche nette e pulite, nelle tonalità del grigio delle pareti e del marrone del legno dei tavoli, di chiara ispirazione nordica. Ma l’accoglienza e il calore non vengono meno, là dove un angolo della sala si fa salottino, con divano rosso e poltroncine, in cui godersi un momento di intimità, sorseggiando un cocktail prima o dopo il pasto, leggendo i libri dei grandi chef sparsi sul piccolo tavolino.
Legno, metallo e cemento sono i materiali su cui poggia il ristorante, in nome di quel meltin’ pot contemporaneo che è poi la cifra stessa che caratterizza la cucina dello chef Lorenzo Vecchia.
Fotografie di Lido Vannucchi
Scopri tutto sul Ristorante Lorenzo Vecchia a Pozzuolo Martesana (MI)
Ricette
Ricetta 1 coming soon
Ricetta 2 coming soon
Ristoranti posseduti
Lorenzo Vecchia Ristorante - Pozzuolo Martesana (MI)
Ristoranti consigliati
Ristorante 1
Ristorante 2