Patrick Ricci: ricerca e tradizione per una pizza d’autore
A San Mauro Torinese, passione, curiosità e ricerca per una pizza sorprendete e inimitabile, ottenuta utilizzando le migliori farine e prodotti stagionali altamente genuini, selezionati personalmente da contadini, produttori e allevatori fidati.
Fabrizio Mantovani: l’immaginazione al piacere
L’energia? È il mondo per la creatività al quadrato. Dalla formula ristorativa ai connubi imprevedibili, passando per le stoviglie brevettate: una scossa di gusto per le strade di Faenza.
Armando al Pantheon: il racconto della trattoria romana
Armando al Pantheon, a Salita dei Crescenzi, è il regno della famiglia Gargioli: campanile e famiglia si fondono nel racconto di una grande trattoria italiana fatto di piatti romaneschi e grande artigianalità.
L’Osteria del Mirasole e l’epica della frattaglia
In un viottolo di San Giovanni in Persiceto, dove ancora risuonano gli stornelli del giullare Giulio Cesare Croce, apre i battenti una delle osterie più importanti d’Italia.
La Griglia di Varrone e la storia della cucina Trapper
La Brace: chi è costei.. o la si pratica.. o si va alla Griglia di Varrone a Lucca, un luogo di eccellenza e conoscenza dove assaporare grandi carni ed altre gustose pietanze cotte alla brace.
Roberto Franzin: per una cucina dell’intimità
L’esigenza di vivere intimamente la propria cucina. Un’introspezione necessaria per elaborare una sintesi del vissuto personale, fondamentale per avviare una ricerca gastronomica che deve essere anche espressione del territorio.
Il Luogo di Aimo e Nadia: cambiare per restare se stessi
Un grande ristorante è un grande ristorante è un grande ristorante. Come il Luogo di Aimo e Nadia, che continua a trainare la cucina italiana con la sua semplicità irriverente.
Davide Palluda, l’alta cucina piemontese priva di retorica
Tra le colline del Roero una cucina personale e dai chiari propositi, una gastronomia che sa parlare al territorio, senza però rimanere imprigionata nella retorica della tradizione.
A Bologna, il ristorante di Marcello Leoni tra lusso e modernità
Fra le punte di diamante della generazione Vissani, Marcello e Gianluca Leoni inseguono il sogno del grande ristorante che Bologna non ha mai avuto.
San Domenico: la classicità come concept
Nel più antico fra i grandi ristoranti italiani, dove il cuore della tradizione batte all’impazzata grazie a innovazioni improntate al massimo rispetto.
All’ Enoteca La Torre ci sono Chiara e Betty, le Thelma e Louise della...
Aspettando “Maialando Maialando”: Undicesima edizione della Kermesse gastronomica e non solo, all’Enoteca La Torre, il 16 febbraio 2014, c’è la festa del maiale.. o meglio, la festa fatta al maiale!
Roberto Petza: la geniale semplicità della cucina “petziana”
Una cucina naturale mediterranea, estrema, che vira oramai totalmente verso l’approvvigionamento e l’utilizzo di flora e fauna locale, nel rispetto della loro integrità naturale, così da esaltare le irripetibili unicità gustative del suo territorio.