La cucina sarda contemporanea di Roberto Serra
Una cucina sarda territoriale vincolata all’utilizzo di eccellenti materie prime, per realizzare ricette tradizionali rivisitate negli accostamenti e nelle presentazioni. Una ricerca che parte dalla memoria per guardare verso l’innovazione.
Roy Caceres e l’esuberante cucina del Ristorante Metamorfosi
Less is a bore: il vitalismo incontenibile di una grande cucina meticcia
Angelo Sabatelli, un Angelo a Monopoli
La personalità sopra tutto: è la cucina di Angelo Sabatelli, un solista nei cui piatti affiora la vitalità profonda della Puglia.
Fradis Minoris, l’ecosostenibilità di un ristorante e la cucina di Manuele Senis
Un progetto che mira alla salvaguardia del territorio, dal quale attingere risorse senza impoverire ma bensì contribuendo alla salvaguardia del delicatissimo e prezioso ecosistema. Il risultato è una cucina salubre specchio della località.
Vito Mollica, la passione per la qualità
Rientra in Italia nel 2007 per seguire come Executive Chef la cucina del ristorante Il Palagio, all’interno dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, con una filosofia incentrata sulla località dei grandi prodotti coltivati dai piccoli produttori.
La cucina continua di Oliver Piras
Formato in Francia, folgorato in Danimarca, passando per Italia e Spagna. Così nasce la cucina italiana e personale di Oliver Piras, che insieme alla fidanzata Alessandra Del Favero, hanno aperto da pochi mesi il ristorante Aga a San Vito di Cadore.
Stefano Deidda, il Corsaro alla riscossa
Lo chef cagliaritano si presenta con un nuovo menu che è la sintesi del suo percorso formativo, costituito da tecniche di stampo basco-catalano e approcci più tradizionali di scuola marchesiana, sempre di grande attualità e ineccepibili.
Il canto del gambero – Locanda al Gambero Rosso
Eros e povertà di una grande trattoria romagnola.
La Ciau del Tornavento, Maurilio Garola e le percentuali del successo
Il successo di un ristorante da cosa possiamo decretarlo? Da una buona cucina? da una bella e accogliente sala? Da un paesaggio mozzafiato? Quanto contano in percentuale tutti questi fattori? Perché La Ciau del Tornavento è un locale di successo?
Lucido amarcord: Mauro Ricciardi alla Locanda dell’Angelo
Un locale che ha fatto la storia della cucina italiana; uno chef sapiente, baluardo solitario del Levante Ligure, e la sua cantina zeppa di bottiglie introvabili. E' lucido amarcord ad Ameglia.
Gaio Giannelli e Il Pozzo di Bugia, il ritratto di una vera trattoria all’Italiana
Ci sono luoghi che ti fanno sognare, riportandoti al tavolo delle feste di paese dove l’odore del cibo si mischiava al fumo di un sigaro Toscano, un buon bicchiere di vino, cappelli di paglia, gonne svolazzanti, cosce sudate, pensieri balordi.
Dalle Marche con amore: il romanzo di Nikita Sergeev
Appena 25 anni. Appena 12 mesi di studi professionali da cuoco. Nikita Sergeev giovane chef russo innamorato dell’ Italia, brucia le tappe all'Arcade di Porto San Giorgio.