Iyo, sushi fusion experience a Milano

Tra i ristoranti italiani di cucina giapponese più elogiati, si distingue per i suoi piatti stagionali costituiti da ottime materie prime e un servizio impeccabile. Prerogative che hanno portato al conseguimento della prima stella Michelin.

La cucina neoclassica di Alberto Faccani

Da oltre dieci anni radici ben piantate nel velluto della Riviera: è la Magnolia di Alberto Faccani, fiore all’occhiello della giovane cucina romagnola.

Dottore in biblia palati, la straordinaria cucina di Angelo Torcigliani

Forse la più bella mangiata che si possa fare in Italia per poche decine di euro: materie prime, sapienza, stile per una classicità nervosa e ruspante.

Mattia Spadone rulez, una nuova Bandiera sulla giovane cucina italiana

La transizione è in atto: dal padre Marcello al figlio Mattia, artefice di una giovane cucina d’autore, al passo con le tendenze internazionali e le evoluzioni della tecnica, eppure sempre originale.

Aggiungi un posto a tavola. Bestiale. Andrea Salvetti e Damiano Donati al Punto di...

“Riportare al centro della scena la nuda essenzialità delle cose” questo l’ obiettivo dell’artista Andrea Salvetti che insieme allo chef Damiano Donati, al Punto di Lucca, hanno dato vita a un’esperienza gastronomica conviviale “bestiale”.

Temporary grandeur: la rentrée di Gianni D’Amato

Dopo due anni di lontananza dai riflettori, Gianni, Fulvia e Federico D’Amato, protagonisti della straordinaria avventura del bistellato Rigoletto di Reggiolo, duramente colpito dal sisma del 2012, preparano il ritorno alla ristorazione gastronomica.

L’ Aria di Forte dei Marmi e le carni del mondo

Griglia: è tempo di griglia e di re della griglia. Mentre in tv impazzano i tre mitici “grigliatori”, Chef Rubio, Paolo Parisi e Cristiano Tomei, c’è sempre più voglia di carne.

Alessandro Panichi e Matteo Monti due nuovi talenti della cucina italiana

Chi sono, dove lavorano, come cucinano i due giovani talenti italiani passati attraversato alcune delle più importanti cucine italiane.

La crescita costante del ristorante Josto al Duomo

Un passatempo tra amici che si tramuta in vero e proprio lavoro con un continuo miglioramento negli anni, fino a raggiungere livelli eccellenti, dimostrando che la passione porta verso grandi risultati.

Giuseppe Iannotti, autodidatta di successo

Nessun grande maestro o scuola blasonata, solo tanta passione, determinazione e curiosità. Questi gli elementi che hanno portato lo chef di Telese Terme al raggiungimento di un notevole livello di cucina fino al conseguimento della stella Michelin.

Bagni Mignon: la cucina oltre la location

Pesce fresco, selvaggio e locale in una terrazza sul golfo del Tigullio. Mettiamoci il know how di Luca Collami e la passione di un’intera brigata ed ecco i Bagni Mignon a Cavi di Lavagna: Liguria allo stato puro e a prezzi amici.

Norbert Niederkofler, la montagna nel piatto

Una grande cucina di montagna evoluta e completa, costituita da pregiate materie prime ottenute mediante la preziosa sinergia di Cook the Mountains, progetto che unisce cuochi, produttori e ricercatori a favore della salvaguardia del territorio.