La notizia
Il Basque Culinary Center, centro di formazione, ricerca ed evoluzione per lo sviluppo del settore gastronomico, supera questi mesi di pandemia con slancio e sguardo rivolto alla costruzione del futuro attraverso la presentazione del GOe “Gastronomy Open Ecosystem”, il primo hub di innovazione gastronomica al mondo.

Una iniziativa ambiziosa e di grande impatto, per la cui progettazione è stato indetto un bando con una preselezione di cinque studi internazionali di architettura d’avanguardia, tra i quali anche due importanti architetti danesi: 3xn, BIG (Bjarke Ingels Group), OMA (Office of Metropolitan Architecture), Snøhetta e Toyo Ito & Associates. Il vincitore finale del progetto verrà annunciato il 22 maggio 2022.

Più in dettaglio, il GOe – Gastronomy Open Ecosystem rappresenterà un centro leader a livello mondiale per la creatività, la ricerca e il rinnovamento, aprendo la strada al futuro sostenibile della gastronomia. Situato nel cuore di San Sebastian, il progetto mira ad attrarre talenti multidisciplinari e catalizzare l’individuazione di soluzioni in risposta alle sfide del settore globale. Accoglierà start-up alimentari, ricercatori, chef e industrie, tutto in un unico luogo.

Alla base del disegno concettuale e pratico, la volontà di fornire uno spazio aperto alla città, invitando i cittadini a partecipare agli eventi e alle attività con l’obiettivo di creare un distretto dell’innovazione urbana capace di convivere armoniosamente con l’ambiente circostante. Di diventarne parte integrante, secondo un ciclo di arricchimento reciproco.

L’ideazione e impostazione del GOe è stata possibile grazie a un accordo interistituzionale tra vari enti, tanto che la struttura diventerà uno degli agenti attivatori della strategia pubblico-privata di The Food Global Ecosystem guidata dal governo basco. Non solo: il Consiglio provinciale di Gipuzkoa e il Comune di Donostia-San Sebastián partecipano al progetto, incorporandolo nei loro piani strategici.

Foto di copertina: Crediti Philippe Piraux (3XN)