Quali sono i 5 ristoranti più costosi al mondo: cosa si mangia, quanto si spende e perché fanno tendenza

Forbes ha stilato la classifica dei 5 ristoranti più costosi al mondo che fanno vivere ai loro commensali un’esperienza multisensoriale e percepire il cibo come una vera e propria forma d’arte.

0
2457
La Notizia

Non solo cibo, ma degustazioni da far perdere la testa, location da togliere il fiato e materie prime uniche e rarissime: questi sono gli elementi che si incontrano se si ha la fortuna di poter cenare in uno dei 5 ristoranti più costosi al mondo secondo la classifica di Forbes. I ristoranti più cari al mondo vantano privilegi e servizi che promettono di far vivere momenti di assoluta rivelazione dalle ostriche centenarie, all’utilizzo di tecnologie che fanno immergere i commensali in un’esperienza multisensoriale che fa percepire il cibo non come mera forma di nutrimento ma come una vera e propria forma d’arte.

Ecco 5 tra i ristoranti più costosi al mondo sparsi nei vari continenti:

  1. Sublimation di Paco Roncero, Ibiza
Crediti Sublimotion
Crediti: Sublimotion

Costo dell’esperienza: 1.600 euro

Crediti: Sublimotion
Crediti Sublimotion

Sublimotion a Ibiza, nelle isole Baleari, vanta l’esperienza gastronomica per eccellenza più costosa al mondo. Paco Roncero, chef e architetto, nonché mente creativa di questo nuovo concept di ristorazione, ha progettato un tavolo per sole 12 persone posizionato al centro di una stanza in cui luci, grandi schermi e proposte gourmet portano il commensale a vivere un’esperienza onirica.

  1. Masa di Masa Takayama, New York
Crediti Masa
Crediti Masa

Costo dell’esperienza: 545 euro

Crediti Masa
Crediti Masa

Il ristorante di cucina giapponese Masa, situato nella Grande Mela, detiene da anni il riconoscimento più ambito nel settore della ristorazione, le famigerate tre stelle Michelin. Il menu degustazione di Masa costa circa 530 euro a persona e conduce il commensale attraverso un vero spettacolo culinario caratterizzato da interazione e gusto.

  1. Ultraviolet di Paul Piret, Shangai
Ultraviolet
Crediti Ultraviolet

Costo dell’esperienza: 512 euro

Crediti Ultraviolet
Crediti Ultraviolet

Sulla scia di Sublimotion, anche Ultraviolet di Paul Piret, tre stelle Michelin a Shanghai, mira a far vivere un’esperienza gastronomica-sensoriale all’interno di una stanza in cui installazioni luminose, proiezioni, odori e sapori portano il commensale in un viaggio unico nel suo genere in grado di rapire anima e corpo.

  1. Kitcho Arashiyama di Kunio Tokuoka, Kyoto
Crediti Kitcho Arashiyama di Kunio Tokuoka

Costo dell’esperienza: 508 euro

Crediti Kitcho Arashiyama di Kunio Tokuoka

In una elegante, magica e raffinata cornice giapponese ci si immerge dell’antica anima del Sol Levante. Un ristorante che si pone l’obiettivo, tra ingredienti di stagione e un’attenta ricerca degli abbinamenti, di far vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile al costo di 508 euro a persona.

  1. Noma di René Redzepi, Copenhagen
Crediti Noma
Crediti Noma

Costo dell’esperienza: 335 euro

Crediti Noma
Crediti Noma

René Redzepi è tra gli ideatori del New Nordic Food: il manifesto lanciato nel 2004 con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le materie prime dei Paesi del nord riassumibile in tre concetti fondamentali: qualità, sostenibilità e stagionalità. Il Noma è l’emblema di questo progetto e si fa precursore della diffusione di una cultura gastronomica senza uguali.

Fonte: Forbes